Torna la campagna di controlli “Truck and Bus”
Torna la settimana europea Truck and Bus di controlli ai mezzi pesanti che circolano sulle strade europee. I controlli coinvolgeranno mezzi pesanti e bus […]
Torna la settimana europea Truck and Bus di controlli ai mezzi pesanti che circolano sulle strade europee. I controlli coinvolgeranno mezzi pesanti e bus […]
Sono i ripetuti restringimenti, i sequestri giudiziari dei viadotti, le carreggiate uniche e la limitazione delle aree di sosta lungo diversi tratti autostradali a costituire i principali problemi da risolvere in Italia se l’obiettivo del decisore politico è quello di affrontare con serietà e pragmatismo il nodo della sicurezza stradale.
E’ in arrivo il quarto appuntamento del 2021 con Truck and Bus, la campagna di controlli sui mezzi pesanti che circolano sulle strade europee.
Riconsiderare le deroghe previste a favore del trasporto occasionale, più flessibilità nella formazione e introdurre il microchip della carta tachigrafica del conducente.
Si verificano le condizioni dei conducenti, dei mezzi e del carico, delle ore di guida e di riposo e dei cronotachigrafi.
Redatto un position paper con 5 misure per un sistema efficiente di revisione periodica.
Il presidente della CNA FITA reggiana, Sante Zambelli, sollecita lo Stato a garantire la regolare circolazione dei mezzi pesanti.
L’implicazione di un veicolo con massa superiore a 7,5 tonnellate in sinistri mortali è stata per l’anno 2018 di 182 e, per il primo semestre del 2019 di 95, avvenendo in modo particolare il mercoledì.
Dal Ponte Morandi all’A6 Torino-Savona passando per l’A14, lo stato delle autostrade italiane è disastroso. Ben 1.918 opere stradali sono a forte rischio sicurezza.
Come funziona, garanzie e opportunità della nuova “scatola nera” per i mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.