CNA Formazione apre la sua prima sede a Castelnovo ne’ Monti
CNA Formazione Emilia-Romagna, società di formazione e agenzia per il lavoro del sistema CNA, apre un nuovo sportello a Castelnovo ne’ Monti, nel cuore dell’Appennino reggiano.
CNA Reggio Emilia ha recentemente istituito l’Area Education. Scopo dell’area, che lavora in sinergia con Unioni e Raggruppamenti di interesse (Industria, Commercio, Imprenditoria Giovanile e Femminile) e società del sistema come l’Ente CNA Formazione, sede di Reggio Emilia, è quella di incentivare i rapporti scuola-impresa relativamente agli Istituti scolastici (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado), Università e Centri di ricerca ma anche la formazione, promuovendo in sinergia percorsi formativi ( finanziati, a mercato, con i fondi interprofessionali e post diploma). A livello Regionale, opera in sinergia con CNA Innovazione, Ente di ricerca del sistema CNA, per favorire progetti di trasferimento tecnologico, ricerca e innovazione, e con la Regione Emilia Romagna con i progetti Interreg.
Tra le nostre priorità, quella di favorire studi, indagini e analisi sui fabbisogni professionali del mercato del lavoro, lavorare su progetti trasversali e settoriali, favorire le relazioni con le Istituzioni scolastiche ed Universitarie per costruire progetti formativi e stipulare accordi, sostenere progetti di partenariato internazionale per gli studenti delle scuole superiori e per l’Università. Agisce inoltre in sinergia con CNA Formazione Emilia Romagna nella costruzione e promozione di percorsi di specializzazione sulla base delle figure professionali maggiormente ricercate.
Ughetta Fabris
CNA Formazione Emilia-Romagna, società di formazione e agenzia per il lavoro del sistema CNA, apre un nuovo sportello a Castelnovo ne’ Monti, nel cuore dell’Appennino reggiano.
All’interno del progetto “FAMI Ponte 919 – Potenziamento del network territoriale per l’inclusione”, promosso dalla Prefettura di Reggio Emilia con il supporto della cooperativa Caleidos e di numerosi attori locali, CNA Reggio Emilia invita le imprese del territorio a compilare un sondaggio sui fabbisogni professionali.
L’evento di lancio del progetto “ROAD – Percorsi di innovazione per un futuro sostenibile”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei progetti promozionali previsti dall’art. 13 e dei contributi per il sostegno dell’artigianato, si è tenuto lo scorso 18 giugno presso la comunità di San Patrignano nelle colline riminesi.
È in partenza un nuovo percorso promosso da Unimore per ragionare di inclusione sociale. Il corso di perfezionamento universitario “Social Innovation & Diversity Management – Manager dell’innovazione sociale” nasce nell’ambito del progetto “ComE IN! – Comunità Eque, Inclusive e INnovative“, finanziato dal bando regionale “Progetti di alta formazione per una regione della conoscenza europea e attrattiva“.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.
Via Maiella, 4 – 42123 Reggio Emilia
P.I. e C.F.: 00438440356
Iscritta al Registro Imprese di RE al n. 00438440356
Iscritta alla CCIAA di RE con REA n. 133871
Iscr. Albo Soc. Coop. a Mutualità Prev. n. A100158
Num. Iscr. A.I.A. di RE: 900019
Telefono: 0522 3561
Pec: cnare@cert.cna.it
E-mail: info@cnare.it
Sito web: www.cnare.it
Via Maiella, 4 – 42123 Reggio Emilia
C.F.: 80009630353
Telefono: 0522 3561
Pec: associazionecna.re@cert.cna.it
E-mail: info@cnare.it
Sito web: www.cnare.it