GUIDIAMO LE AZIENDE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
GUIDIAMO LE AZIENDE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
Scopri le nostre consulenze e servizi per rendere la tua azienda sostenibile
Effettua la transizione verso la sostenibilità avvalendoti dei bandi disponibili
Analizziamo la tua azienda per trovare le soluzioni sostenibili più convenienti
Scopri le certificazioni ambientali,
etiche e sociali
Supportiamo le PMI nei processi di trasferimento tecnologico e trasformazione digitale
Il tuo nuovo partner tecnico per consulenze, valutazioni e progettazioni in ambito energetico (comunità energetiche, fotovoltaico, parchi agrisolari)
Scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Non perdere tempo, richiedi la tua consulenza gratuita oggi stesso!
Scopri le nostre consulenze e servizi per rendere la tua azienda sostenibile
Effettua la transizione verso la sostenibilità avvalendoti dei bandi disponibili
Analizziamo la tua azienda per trovare le soluzioni sostenibili più convenienti
Scopri le certificazioni ambientali,
etiche e sociali
Analizziamo la tua azienda per trovare le soluzioni sostenibili più convenienti
Il tuo nuovo partner tecnico per consulenze, valutazioni e progettazioni in ambito energetico
Richiedi una consulenza gratuita
Rimani aggiornato e approfondisci le tue conoscenze sulla sostenibilità con gli eventi organizzati e promossi da CNA pensati per te
Webinar sugli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo
In collaborazione con UNAE, l’Istituto di qualificazione delle imprese d’installazione di impianti, è stato organizzato un seminario per approfondire le tematiche legate al settore fotovoltaico, rivolto alle imprese e ai professionisti del settore. L’obiettivo è fornire ulteriori informazioni e approfondimenti sulle opportunità e le sfide nell’installazione di impianti fotovoltaici.
Ora: dalle 17
Modalità di erogazione: live streaming
Per maggiori informazioni: segreteria Mestieri Impianti – CNA Emilia-Romagna (cnaimpianti@cnaemiliaromagna.it, 051 2133113)
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia–Romagna organizza un workshop di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, con la finalità di approfondire i vantaggi ambientali ed economici delle CER, e con un focus sulle politiche regionali e sui servizi del Sistema Camerale in ambito di Transizione energetica.
Ore: dalle 10:00
Luogo: R2B – Fiera di Bologna
Per maggiori informazioni: ambiente@rer.camcom.it
Incontro sulla certificazione di parità di genere: vantaggi e opportunità per aziende sostenibili
Svolto insieme ai consulenti di SIXTEMA, per comprendere il funzionamento, i parametri e le opportunità per le imprese.
Ora: dalle ore 17.30
Per informazioni: CNA Impresa Donna, Rif. Chiara Bulgarelli, chiara.bulgarelli@cnare.it
Corso UNI/TS 11820:2022 Misurazione della circolarità. Novità, principi, metodi, misurazione e casi pratici di applicazione
Durante il corso, verranno esaminati e studiati i contenuti della norma UNI/TS 11820:2022, la quale fornisce un metodo per valutare l’economia circolare di un’organizzazione. Verranno analizzati i concetti fondamentali su cui si basa questa specifica tecnica e sarà presentato il set di indicatori creato per calcolare il livello di circolarità di un’organizzazione.
Prossime date del corso: 26 giugno e 12 luglio
Modalità del corso: online (videoconferenza)
Durata: 8 ore
Per maggiori informazioni: CNA HUB 4.0, Rif. Ughetta Fabris (ughetta.fabris@cnare.it) e Dario Varsalona (dario.varsalona@cnare.it)
Seconda edizione: corso sull’uso in sicurezza dei diisocianati
Proponiamo un corso di formazione per l’implemento dei diisocianati, che a partire dal 24 agosto 2023 potranno essere utilizzati come sostanze in purezza o in miscele contenenti una concentrazione maggiore o uguale allo 0,1% in peso, a condizione che l’utilizzatore abbia svolto anticipatamente e correttamente un corso sull’uso sicuro di tali composti.
La normativa vigente prevede 3 moduli formativi, classificati a seconda dell’attività svolta dall’azienda, il corso risponde alle esigenze formative di tutti e tre i livelli: FORMAZIONE GENERALE, INTERMEDIA ed AVANZATA.
Destinatari: Utilizzatori industriali e professionali di prodotti che contengono unaconcentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% in peso
Docente: Ing. Silvia Sala (Consulente in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, consulente ADR ed esperta su Regolamenti REACH – CLP)
Modalità del corso: Online Webex
Durata: dalle 9.00 alle 13:00
Per informazioni ed iscrizioni: francesca.lilli@cnare.it Tel.0522 265 113
Scheda iscrizione DIISOCIANATI
Summer School: The new plastics economy: circular business models and sustainability
Organizzata dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’iniziativa offrirà l’opportunità di fare rete con esperti del settore, visitare aziende innovative, cimentarsi in attività pratiche e progetti, oltre ad approfondire le conoscenze in merito all’interconnessione delle diverse parti della supply chain e come promuovere la circolarità nelle filiere produttive
Definiamo gli interessi comuni delle PMI per offrirti servizi adatti e aggiornati in base alle tue necessità
Scopri quanto è diffuso ad oggi il pensiero sostenibile e quali pratiche vengono effettuate dalle aziende del territorio.
Richiedi e scarica il report
Bologna Business School in collaborazione con CNA ha realizzato un ciclo di seminari in materia: “Sostenibilità in impresa in ambito prodotto, processo, persone ed ambiente”.
Richiedi e visiona i nostri materiali