Dopo la registrazione alla piattaforma di ACN per il censimento dei soggetti NIS, per chi è stato incluso nell’elenco come soggetto importante o essenziale scatta la prossima scadenza del 31 maggio: di seguito sintetizziamo le informazioni da integrare.

Per approfondire il tema e la normativa NIS2 invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata.

Entro il 31 maggio 2025

Tutti i soggetti che hanno ricevuto via PEC la conferma di registrazione nell’elenco dei soggetti NIS dovranno comunicare, attraverso il medesimo portale:

  • lo spazio di indirizzamento IP pubblico e i nomi di dominio in uso o nella disponibilità del soggetto;
  • un sostituto del punto di contatto – cioè del soggetto che ha effettuato la registrazione al portale per conto del soggetto NIS – indicando il ruolo presso il soggetto e i recapiti aggiornati, compresi gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono;
  • I dati delle persone fisiche responsabili o che agiscono in qualità di rappresentanza legale con l’autorità di rappresentarlo, compresi indirizzi e-mail e numeri di telefono;
  • se si hanno sedi all’estero, l’elenco degli Stati membri dell’UE in cui si forniscono servizi che rientrano nell’ambito di applicazione del decreto.

Se si rientra nel settore di gestione dei nomi a dominio, dei servizi informatici o dei servizi digitali (registrazione domini, servizi informatici gestiti, servizi di sicurezza informatica gestiti, servizi di cloud computing, servizi di data center, fornitori di reti di distribuzione dei contenuti, di mercati online – e-commerce, etc.):

  • l’indirizzo della sede principale e delle altre sedi del soggetto nell’Unione europea;
  • se non è stabilito nell’Unione europea, l’indirizzo della sede del suo rappresentante insieme ai dati di contatti aggiornati.

Contattaci per informazioni!

Per qualsiasi informazione puoi contattare il nostro ufficio Privacy-GDPR ai seguenti contatti:

  • E-mail: gdpr@cnare.it
  • telefono: 0522 356340