Al lavoro sempre più in età da pensione
Un’indagine di CNA area Studi e Ricerche evidenzia che, nel lavoro dipendente come in quello autonomo, ci sono sempre più persone in età da pensione
Un’indagine di CNA area Studi e Ricerche evidenzia che, nel lavoro dipendente come in quello autonomo, ci sono sempre più persone in età da pensione
“A.I. e genere, stereotipi da superare e possibilità da sfruttare” è il nome del seminario in cui si parlerà del potenziale dell’intelligenza artificiale applicata nel mondo del lavoro e delle professioni, in programma il 27 febbraio 2025, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, presso la Sala Convegni del Banco BPM di Reggio Emilia.
La Legge di bilancio ha il compito di assicurare equilibrio tra rigore e crescita economica, garantendo scelte capaci di favorire il raggiungimento dell’obiettivo di crescita del Pil. CNA auspica attenzione alle aspettative dell’artigianato e delle piccole imprese per costruire un percorso di sviluppo sostenibile.
L’entrata in vigore della Patente a crediti il 1° ottobre ha creato non pochi problemi ad imprenditori, artigiani e lavoratori autonomi dei settori costruzione e installazioni impianti. Per questo motivo CNA Reggio Emilia è intervenuta tempestivamente, organizzando un seminario presso il Best Western Classic Hotel, al quale hanno partecipato più di duecento operatori.
Lavoro. Stop nei cantieri, in agricoltura e nel florovivaismo, con caldo anomalo o estremo tra le 12.30 e le 16, in condizioni di esposizione prolungata al sole. Priolo: “Tutelare la salute dei lavoratori per noi è una priorità”.
Annunciata ordinanza regionale che vieta il lavoro nei cantieri edili, nell’agricoltura e nel florovivaismo, nelle fasce orarie più calde, a partire da lunedì 29 giugno 2024.
CNA ha sottoscritto l’accordo di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) Area Alimentazione-Panificazione per il quadriennio 2023-2026
CNA Reggio Emilia, insieme all’ufficio personale e CNA Formazione Emilia-Romagna Società del sistema, parteciperà al Career Day promosso dal Dipartimento di Ingegneria, sede di Reggio Emilia, in programma il 29 maggio 2024, dalle ore 09.00 alle ore 17.00, presso il Padiglione Buccola al San Lazzaro di Reggio Emilia
Il lavoro come fattore di integrazione. Questo l’argomento attorno al quale si è sviluppato il dibattito nell’incontro che si è tenuto […]
Aumentano gli occupati e crollano i disoccupati. Addirittura sono quasi dimezzati i marchigiani in cerca del primo impiego. Inoltre più di […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.