Whistleblowing e Privacy – Cosa cambia?
Attraverso l’emanazione del cd. Decreto Whistleblowing, il Parlamento ha dato attuazione alla Direttiva Europea 2019/1937 riguardante la tutela e la protezione dei “whistleblower”
Attraverso l’emanazione del cd. Decreto Whistleblowing, il Parlamento ha dato attuazione alla Direttiva Europea 2019/1937 riguardante la tutela e la protezione dei “whistleblower”
L’entrata in vigore del D.lgs. n. 24/2023 c.d. “nuovo Whistleblowing”, che ha recepito la Direttiva UE 2019/1937 – riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione – nel nostro ordinamento, ha abrogato la precedente normativa prevista in materia di whistleblowing e provocato un allargamento della platea dei soggetti privati che sono tenuti al rispetto degli obblighi previsti.
La Commissione irlandese per la protezione dei dati (IE DPA), su incarico dell’EDPB – gruppo che riunisce tutti i garanti privacy europei – ha sanzionato Meta per 1,2 miliardi di euro per aver violato la normativa europea sulla protezione dei dati (GDPR).
I disservizi, causati da un problema tecnico, hanno interessato sia utenti privati sia aziende e professionisti con conseguenti perdite economiche a causa del blocco della corrispondenza. I consigli di CNA per far fronte alla situazione.
Con l’inizio del nuovo anno, ripartono le attività di sensibilizzazione per mettere le aziende in condizione di rispettare gli obblighi normativi in merito alla formazione del personale rispetto alla normativa privacy, alla sicurezza informatica ed alla gestione dei dati sul posto di lavoro.
Pesante sanzione del Garante per la Privacy a una società sportiva per aver trattato in modo illecito i dati dei propri dipendenti attraverso la rilevazione delle presenze mediante impronta digitale. Tutte le norme sul tema per evitare errori.
Obiettivo aumentare la consapevolezza delle PMI sulle tematiche di protezione e sicurezza dei sistemi informativi aziendali.
Nonostante la forma dubbia utilizzata da Federico – la sua comunicazione può essere facilmente individuata come tentativo di phishing – è necessario rispondere alla richiesta.
Obiettivo aumentare la consapevolezza delle PMI sulle tematiche di protezione e sicurezza dei sistemi informativi aziendali.
Questi attacchi possono avere natura sia politica (come nel caso di Killnet) sia soprattutto economica.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.