Il “total tax rate” del Comune di Reggio Emilia (vale a dire la percentuale complessiva di tasse pagate dall’impresa rispetto al reddito generato), è pari al 50,4%. Lo afferma la ricerca “Comune che vai, fisco che trovi”, redatta dall’Osservatorio sulla tassazione delle piccole imprese di CNA nazionale.
All’interno del progetto “FAMI Ponte 919 – Potenziamento del network territoriale per l’inclusione”, promosso dalla Prefettura di Reggio Emilia con il supporto della cooperativa Caleidos e di numerosi attori locali, CNA Reggio Emilia invita le imprese del territorio a compilare un sondaggio sui fabbisogni professionali.
Un’indagine condotta dall’Area studi e ricerche di CNA evidenza che una piccola impresa su due vorrebbe procedere a nuove assunzioni nel secondo semestre di quest’anno. Un’intenzione ostacolata, però, dalla difficoltà di reperire le figure professionali necessarie anche a causa di un mercato del lavoro che non favorisce l’incontro tra domanda e offerta.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.