Diritto agroalimentare: formazione e consulenza per le imprese associate
Grazie alla collaborazione col CRISA e ad UNIMORE, CNA Agroalimentare Reggio Emilia offre alle imprese associate un servizio completo di formazione […]
Grazie alla collaborazione col CRISA e ad UNIMORE, CNA Agroalimentare Reggio Emilia offre alle imprese associate un servizio completo di formazione […]
Il percorso formativo, che si svolgerà in 40 ore, si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni per renderli maggiormente consapevoli sull’imprenditorialità e l’avvio d’impresa, fornire conoscenze e competenze utili per il controllo e il monitoraggio dei costi, analisi e valutazione delle scelte, valorizzazione delle relazioni con gli intermediari finanziari, al fine di garantire una gestione sana e trasparente dell’impresa.
Tornano i corsi di informatica e smartphone di CNA, l’anteprima gratuita di presentazione del corso per l’Area Ceramiche si terrà lunedì 3 marzo, alle ore 15:00, presso l’Istituto Comprensivo “Matteo Maria Boiardo” a Scandiano.
CNA Reggio Emilia ha incontrato gli studenti dell’Istituto Einstein per un’attività di orientamento dedicata alla scelta della scuola superiore e alle competenze richieste dal mondo del lavoro.
CNA Pensionati Reggio Emilia propone un corso di informatica e smartphone per l’Area Val d’Enza. L’anteprima gratuita di presentazione del corso si terrà lunedì 24 febbraio, alle ore 15:00, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Silvio D’Arzo”, in Strada S. Ilario 28/C a Montecchio Emilia.
CNA Benessere e Sanità, Confartigianato Benessere, Casartigiani Acconciatori e Camera italiana dell’acconciatura esprimono soddisfazione per le modifiche alla legge del settore acconciatura promosse con il loro fattivo contributo dal senatore Renato Ancorotti, di FdI.
Alla Fondazione Marco Biagi è in programma una “Winter School” intitolata “Just transition e partecipazione”, che si terrà dal 23 al 25 gennaio e coinvolgerà studenti, attori sindacali e del mondo delle imprese, docenti in una discussione sui temi della sicurezza e della sostenibilità alla luce delle Direttive Europee.
Privacy, cyber security e intelligenza artificiale sono stati i temi al centro dei seminari di approfondimento pensati dall’Area Education, in collaborazione con l’ufficio privacy e cyber security di CNA Reggio Emilia, che si sono svolti lo scorso 16 gennaio presso l’Istituto Russell di Guastalla.
CNA Impresa Donna Reggio Emilia supporta il progetto “Lavoratorio in cucina”, ideato da Penso a Te APS insieme a Luz Romero. L’obiettivo è formare le 17 partecipanti, tutte di diverse nazionalità, per poter creare alla fine del percorso una cooperativa sociale e sostenibile, basata sulla trasformazione dei prodotti agricoli locali in preparati alimentari a filiera corta per la comunità.
L’autunno rappresenta, nelle scuole, il mese dedicato all’orientamento e alla scelta del ciclo scolastico di ogni ordine e grado. La finestra temporale per la presentazione delle domande andrà dall’8 al 31 gennaio 2025.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.