Definire esigenze e risolvere problemi nei processi di digitalizzazione.

 

OBIETTIVI

L’obiettivo del percorso formativo è quello di trasferire ai partecipanti le seguenti capacità: essere in grado di riconoscere i problemi legati all’utilizzo delle tecnologie digitali, saper valutare le possibili soluzioni attraverso l’utilizzo di tecnologiche e strumenti e, infine, saper adottare strumenti digitali collaborativi.

 

DESTINATARI

I destinatari sono persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività e persone che in esito al percorso di assesment, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale del Programma GOL. Il requisito richiesto in ingresso è la conoscenza di elementi base di utilizzo di dispositivi digitali.

 

REQUISITI DI ACCESSO

I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Prima dell’avvio delle lezioni, verranno verificati i requisiti sostanziali attraverso curriculum vitae dei candidati, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante. Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali prevederà la non ammissione al progetto.

 

CONTENUTI DEL CORSO

  • Introduzione e Presentazione degli Strumenti Google
  • Utilizzo di Google Drive, Dropbox e OneDrive come Archivi Digitali
  • Posta Elettronica in un Dominio Cloud
  • Pianificazione con Google Calendar
  • Conference Call e Meeting Online
  • Utilizzo di Google Sites
  • Canva
  • Introduzione all’utilizzo Intelligenza Artificiale

 

MODALITÀ E CRITERI DI SELEZIONE

I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti, per un massimo di 14 utenti ad edizione. Il processo di selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero delle candidate risultasse superiore al numero di posti disponibili e verterà sull’analisi del possesso dei seguenti requisiti che rappresentano criteri di priorità: ordine di arrivo dell’iscrizione e analisi del CURRICULUM VITAE con l’obiettivo di costituire un gruppo aula omogeneo ed inclusivo che favorisca un efficace processo di apprendimento.

 

ATTESTATO

Attestato di frequenza.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

 

CALENDARIO

10 giornate dalle 14,00 alle 18,00:

  • 16/09/2024
  • 18/09/2024
  • 23/09/2024
  • 25/09/2024
  • 30/09/2024
  • 02/10/2024
  • 07/10/2024
  • 09/10/2024
  • 14/10/2024
  • 16/10/2024

 

SEDE DEL CORSO

Il corso si svolge online. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza c/o CNA fo.er sede di Reggio Emilia in Via Vincenzo Monti 19/1.

 

REFERENTI

Marcella Fiorellini | Email: fiorellini@cnafoer.it | Telefono: 3667653696
Francesca Ranuzzini | Email: ranuzzini@cnafoer.it | Telefono: 3371025635

 

DOCENTE

Roberta Schiavon
Consulente aziendale da circa 21 anni, negli ultimi 8 si è intensificata l’attività in qualità di formatore/docente per corsi d’informatica e grafica computerizzata.