In partenza in autunno un corso di formazione sull’automazione industriale
Le iscrizioni per il corso, in partenza in autunno, sono aperte fino al 28 luglio.
Le iscrizioni per il corso, in partenza in autunno, sono aperte fino al 28 luglio.
Sabato 24 maggio CNA Servizi alla Comunità e CNA Emilia Romagna parteciperanno con due eventi dedicati ai professionisti del settore alla Fiera Internazionale Autopromotec a Bologna, presso la Sala Ouverture blocco D.
Il 21 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si terrà online il corso organizzato da CNA Foer per introdurre l’intelligenza artificiale in azienda, rispettando le norme dell’AI Act.
Il Garante privacy avverte con un comunicato stampa che Meta utilizzerà tutti i dati contenuti nei post pubblici (post, commenti, foto, didascalie) e nelle interazioni con i modelli IA di Meta (ad esempio informazioni inserite nel suo agente conversazionale su WhatsApp) per l’addestramento delle proprie intelligenze artificiali.
“AI Generativa – Introduzione e Applicazioni nel settore agroalimentare” è il nome del nuovo corso online di CNA Agroalimentare per tutti i professionisti del settore, in partenza il 7 maggio 2025.
In data 17 aprile, alle ore 16:30, si terrà un focus group dal titolo “L’IA che ti semplifica il marketing. Idee pratiche per artigiani creativi”, al quale seguiranno i Consigli di Mestiere di CNA Artistico e Tradizionale.
Evoluzione digitale, mercato del lavoro, intelligenza artificiale e personal branding ma anche promozione dell’offerta formativa in ambito post diploma e orientamento sono stati i temi al centro di varie attività promosse dall’Area Education nei mesi autunnali.
Si è concluso il progetto ‘Visioni interconnesse’ finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con il sostegno di CNA Emilia-Romagna. Il percorso, il cui obiettivo è stato l’approfondimento dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti, ha coinvolto diversi target, dalle scuole alle imprese.
Alcune classi dell’Istituto Scaruffi Levi-Tricolore hanno portato a termine il progetto “Visioni Interconnesse”, contest sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, realizzato da CNA Education con il sostegno della Regione e di CNA Emilia-Romagna.
“L’intelligenza artificiale generativa è uno strumento importante anche per le piccole e medie imprese ed è necessario creare una cultura che permetta di imparare ad utilizzare al meglio questo strumento innovativo, per ottimizzare il tempo e aumentare la produttività”. Con questa premessa il Direttore di CNA Reggio Emilia, Azio Sezzi, ha aperto il seminario dedicato alla conoscenza dell’IA per lo sviluppo delle imprese.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.