CARO CARBURANTI, CRESCE LA RABBIA NELL’AUTOTRASPORTO
Andare ‘oltre l’indifferenza’ dando risposte concrete già dall’incontro fissato per il 17 febbraio prossimo.
Andare ‘oltre l’indifferenza’ dando risposte concrete già dall’incontro fissato per il 17 febbraio prossimo.
Al centro del dibattito la soppressione dei requisiti supplementari per esercitare la professione di trasportatore su strada e il requisito di stabilimento.
Le imprese straniere di autotrasporto rimpiazzano quelle italiane dopo l’obbligo green pass.
Unatras scrive a Draghi e Giovannini: “Sciogliere i nodi irrisolti e chiarire l’applicazione anche alle imprese straniere”.
Tra le richieste: rifinanziamento fondo rinnovo parco veicolare, formazione nuove competenze, erogazione diretta degli incentivi mare-ferrobonus.
Rese note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo di imposta 2020.
Un settore che, anche per affrontare la competizione con i vettori esteri e la perdurante crisi, ha estrema necessità di avere garanzie per il futuro.
“L’autotrasporto anche in questa fase di emergenza sanitaria ha dimostrato di essere determinante e per questo ha necessità di avere la […]
Ogni mille litri di carburante pagano 617,40 euro di accise. Gli autotrasportatori italiani sono al secondo posto in Europa per incidenza […]
Tempi biblici di percorrenza e un danno economico e d’immagine pesantissimi. Il MIT deve mettere fine a una situazione divenuta inaccettabile, garantendo la sicurezza delle opere ma anche della circolazione.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.