Esonero parziale contributivo per lavoratori autonomi
Istituito il Fondo per l’esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti.
Istituito il Fondo per l’esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti.
Arriva con la Legge di Bilancio 2021 la nona salvaguardia per gli esodati. Si tratta di una novità del pacchetto pensioni, alla quale potranno accedere 2.400 soggetti rimasti senza lavoro e tutele dopo la riforma Fornero del 2011.
Possono ottenere la pensione le lavoratrici che abbiano maturato un’anzianità contributiva minima di 35 anni e un’età anagrafica minima di 58 anni (se dipendenti) e di 59 anni (se lavoratrici autonome).
Pronto il set di proposte di CNA Pensionati per riportare equità sociale nelle pensioni. Primo passo, un tavolo permanente tra istituzioni e corpi intermedi.
Attenzione! Il riscatto non serve ad aumentare l’importo della pensione ma solo gli anni di contribuzione per il pensionamento.
L’anzianità contributiva acquisita per effetto del riscatto è utile ai fini del calcolo e del diritto a pensione.
Riforma pensioni: chiarimenti su opzione donna. Come funziona, a chi spetta, come si calcola.
Per tutti coloro che hanno già maturato i requisiti richiesti entro il 31/12/2018 la prima finestra utile sarà 01/04/2019.
Potenziati i Servizi alla Persona. Nuova permanenza a Quattro Castella, Correggio e Cavriago
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.