PAC: Via libera della Commissione ai primi 7 piani strategici nazionali

Settembre 5, 2022

This content has been archived. It may no longer be relevant

 La Commissione europea ha adottato oggi il primo pacchetto di piani strategici della PAC  per sette paesi: Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna. Si tratta di un importante passo avanti per l’attuazione della nuova politica agricola comune (PAC) il 1º gennaio 2023. 

Dopo aver adottato i primi 7 piani, la Commissione europea conferma pienamente il proprio impegno per la rapida approvazione dei 21 rimanenti, che includono quello dell’Italia, tenendo in considerazione la qualità e la tempestività delle reazioni a seguito delle osservazioni della Commissione.

La nuova PAC è concepita per plasmare la transizione verso un settore agricolo europeo sostenibile, resiliente e moderno, e prevede metodi di lavoro più efficienti ed efficaci. I piani strategici della PAC PSN_PAC_31-12-2021nazionali, in cui confluiranno i finanziamenti per il sostegno al reddito, lo sviluppo rurale e le misure di mercato, rientrano tra le novità introdotte.

La Commissione ha verificato che ciascun piano convergesse verso i dieci obiettivi chiave della PAC, che riguardano le sfide ambientali, sociali ed economiche; i piani saranno pertanto in linea con la legislazione dell’UE e dovrebbero contribuire agli obiettivi climatici e ambientali dell’UE, anche in materia di benessere degli animali, come indicato nelle strategie della Commissione Dal produttore al consumatore e Biodiversità.

Link di approfondimento

https://www.reterurale.it/PAC_2023_27/TavolodiPartenariato

Potrebbe interessarti

Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

© 2023 CNA Reggio Emilia — Tutti i diritti riservati.