Assemblea Elettiva CNA Industria
In data 11 aprile, alle ore 18.30, presso la sala Castagnetti della sede provinciale di CNA, sono convocate tutte le imprese del Raggruppamento CNA Industria per l’elezione dei componenti degli Organi Statutari.
In data 11 aprile, alle ore 18.30, presso la sala Castagnetti della sede provinciale di CNA, sono convocate tutte le imprese del Raggruppamento CNA Industria per l’elezione dei componenti degli Organi Statutari.
Dario Costantini, Presidente di CNA, ritiene che sia essenziale scongiurare un conflitto commerciale che porterebbe a una fase recessiva dell’economia globale e in particolare per quei paesi come l’Italia che sono tra i principali partner commerciali degli Stati Uniti.
La Nota informativa dell’Agenzia ICE si rivolge alle imprese italiane interessate o già operative sul mercato USA, a seguito della recente decisione di adottare nuovi dazi da parte dell’Amministrazione Trump.
CNA è preoccupata per le conseguenze che l’introduzione dei dazi americani potrebbe determinare sul sistema produttivo e in particolare su artigiani, micro e piccole imprese italiane, sempre più internazionalizzati.
In data 11 aprile, alle ore 16.00, presso la sala Castagnetti della sede provinciale di CNA, sono convocate tutte le imprese dell’Unione CNA Produzione per l’elezione dei componenti degli Organi Statutari.
Il percorso formativo, che si svolgerà in 40 ore, si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni per renderli maggiormente consapevoli sull’imprenditorialità e l’avvio d’impresa, fornire conoscenze e competenze utili per il controllo e il monitoraggio dei costi, analisi e valutazione delle scelte, valorizzazione delle relazioni con gli intermediari finanziari, al fine di garantire una gestione sana e trasparente dell’impresa.
Le imprese artigiane resistono alla crisi della manifattura e alle difficoltà del commercio e archiviano il 2024 con un saldo tra aperture e chiusure leggermente negativo, pari a -1.099 unità.
CNA apprezza il taglio di 25 punti base apportato dalla Banca centrale europea ai tassi ma non c’è stata una riduzione significativa. L’augurio è che la Bce prosegua nei prossimi mesi lungo questa strada per fronteggiare le circostanze difficili che sta affrontando l’economia dell’area euro.
Il nuovo quadro di regole europee e il contesto economico, negativamente influenzato dall’incertezza globale connessa alla prosecuzione del conflitto russo-ucraino e alla crisi in Medio Oriente e alle loro conseguenze dirette e indirette, hanno ridotto la portata della Legge di Bilancio 2025.
Nella lunga intervista a Qn il Presidente della CNA Dario Costantini affronta i principali temi di attualità ma sottolinea che “le priorità delle nostre imprese sono quelle del Paese”.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.