Lotta al carovita, apprezziamo l’azione del ministro Urso
CNA Agroalimentare apprezza l’impegno del ministro Adolfo Urso e del governo nella lotta all’inflazione. Con rammarico, però, CNA Agroalimentare comunica di […]
CNA Agroalimentare apprezza l’impegno del ministro Adolfo Urso e del governo nella lotta all’inflazione. Con rammarico, però, CNA Agroalimentare comunica di […]
Si è tenuta sabato 15 luglio presso la Sala Pro-Loco di Palazzo Pretorio l’Assemblea di Rete Humus cui ha partecipato la Presidente nazionale CNA Agroalimentare Francesca Petrini.
In Belgio, una nuova iniziativa di CNA AGROALIMENTARE e di CNA BRUXELLES per promuovere il settore dell’agroalimentare italiano. E’ appena stata […]
Il Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare (MASAF) ha iniziato a diramare le FAQ relativo alla misura di ammodernamento dei frantoi oleari da 100 milioni di euro, finanziata con fondi del PNRR.
Da un verifica effettuata risulta non ancora emanato il decreto direttoriale contenente le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per accedere al Fondo Eccellenze della Gastronomia e dell’Agroalimentare italiano.
Dal 16 al 18 giugno prossimi Matera sarà capitale Europea della ruralità. L’evento è organizzato dalla Consulta dei Distretti del Cibo sul tema “Il […]
Approvato il Disegno di Legge che promuove e tutela il Made in Italy
È in discussione a Bruxelles una proposta di Regolamento sugli imballaggi: il provvedimento nasce con l’obiettivo di rafforzare il quadro legislativo […]
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per […]
“È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.