Una nomina che segna l’inizio di una nuova fase per la formazione imprenditoriale in Emilia-Romagna. Marianna Panebarco, imprenditrice ravennate specializzata nel settore della produzione audio video e animazione, è stata eletta presidente del Consiglio di amministrazione di CNA Formazione Emilia-Romagna, subentrando a Gualtiero Ghirardi nel ruolo di guida dell’organismo regionale.

“L’obiettivo di creare un ente di formazione unico è stato ambizioso e sfidante. Nelle fusioni non è mai tutto facile, ma grazie alla grande lungimiranza dei presidenti e direttori in carica siamo riusciti a trovare la sintesi e la quadra necessarie – ha dichiarato il presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini – Chi ha gestito i primi tre anni di questa società ha avuto l’onore e l’onere di far partire la macchina. Oggi CNA Formazione Emilia-Romagna ha già un passo diverso: dopo il primo mandato ha acquisito un ritmo positivo e ha imparato a camminare con sicurezza. Il nostro obiettivo di formare i giovani rappresenta una strategia fondamentale per noi e per il nostro futuro. CNA Formazione è uno strumento al servizio di una nuova rappresentanza, più moderna e più efficace”.

Un momento significativo anche il conferimento di una targa di riconoscimento al presidente uscente Ghirardi, per il suo impegno e passione nella guida di CNA Formazione Emilia-Romagna.

 

CNA Formazione: una rete consolidata al servizio del territorio

CNA Formazione Emilia-Romagna S.r.l. rappresenta da anni un pilastro fondamentale per lo sviluppo delle competenze nelle piccole e medie imprese regionali. La struttura si distingue per la sua capacità di offrire servizi mirati alla crescita delle capacità manageriali, tecniche e professionali delle imprese artigiane, mantenendo un legame diretto e costante con il tessuto imprenditoriale locale.

La forza dell’organizzazione risiede nella sua presenza capillare sul territorio attraverso nove sedi provinciali, che garantiscono vicinanza e accessibilità ai servizi formativi per tutte le realtà imprenditoriali della regione. Questa rete strutturata di relazioni con il sistema produttivo locale consente di intercettare in tempo reale le esigenze formative emergenti e di rispondere con soluzioni concrete e personalizzate.

Una mission rinnovata verso l’eccellenza

Sotto la guida di Marianna Panebarco, CNA Formazione Emilia-Romagna consolida la propria mission di diventare il punto di riferimento e di eccellenza nella promozione, progettazione e diffusione della cultura dell’artigianato, della piccola e media impresa, del lavoro e delle professioni su tutto il territorio regionale.

L’obiettivo è quello di continuare a valorizzare il patrimonio di conoscenze e competenze che caratterizza il tessuto produttivo emiliano-romagnolo, integrandolo con le nuove competenze digitali e innovative richieste dal mercato contemporaneo.

Verso nuove sfide formative

L’elezione di Marianna Panebarco arriva in un momento cruciale per il mondo della formazione professionale. Le PMI dell’Emilia-Romagna si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse: dalla transizione ecologica alla digitalizzazione, dalla necessità di innovare i processi produttivi all’esigenza di sviluppare nuove competenze manageriali. La nuova presidenza dovrà guidare CNA Formazione nell’elaborazione di percorsi formativi sempre più allineati con le dinamiche del mercato, mantenendo al contempo la specificità e l’identità delle imprese artigiane e delle PMI del territorio. Con Marianna Panebarco alla guida, CNA Formazione Emilia-Romagna si prepara ad affrontare il futuro con rinnovata energia, portando avanti la propria tradizione di eccellenza nella formazione e aprendosi alle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dalle nuove frontiere del sapere imprenditoriale.