Il contributo è concesso nella misura pari al 15% delle spese sostenute nell’anno 2022 (al netto dell’Iva) per un massimo di 500mila euro a impresa, ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione con la presentazione del modello F24. Non concorre alla formazione del reddito d’impresa.
E’ ufficiale. Il Decreto che definisce i criteri e le modalità di erogazione del contributo straordinario di 29,6 milioni di euro da utilizzare, sotto forma di credito di imposta, come compensazione per i maggiori costi del componente AdBlue è stato firmato dai Ministri delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili.
Ricordiamo che possono beneficiare di tale contributo le imprese italiane iscritte al REN e all’Albo degli Autotrasportatori che utilizzano mezzi di ultima generazione (Euro V ed Euro VI).
Prossimo step decisivo per entrare nel regime operativo di erogazione del contributo deve arrivare dall’Agenzia delle Dogane, con l’apertura piattaforma telematica per la presentazione delle domande.