È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 125 del 30 maggio 2025) il Decreto MIT del 22 aprile 2025, che introduce importanti novità in materia di tachigrafo e tempi di guida/riposo per il settore dell’autotrasporto.

Il decreto è entrato in vigore il 31 maggio 2025 e prevede una serie di esenzioni dall’obbligo di utilizzo del tachigrafo e dal rispetto dei tempi di guida previsti dal Regolamento (CE) n. 561/2006, limitatamente al territorio nazionale.

Non sono soggetti all’obbligo di tachigrafo e ai tempi di guida/riposo i seguenti veicoli:

  1. Veicoli fino a 7,5 t utilizzati per il servizio postale universale.
  2. Veicoli delle autoscuole per lezioni o esami.
  3. Mezzi per servizi essenziali (acqua, gas, fognature, energia, rifiuti, telecomunicazioni).
  4. Veicoli di circhi e parchi divertimento.
  5. Mezzi per la raccolta/trasporto del latte.
  6. Portavalori (trasporto denaro o beni di valore).
  7. Veicoli per il trasporto di rifiuti animali (biologici o carcasse).
  8. Veicoli per il trasporto di animali vivi su tratte brevi (max 100 km).

L’obiettivo del Ministero è semplificare, ridurre i costi a carico delle imprese e adattare le regole a trasporti particolari, spesso non commerciali o limitati a brevi distanze.

Per le imprese che utilizzano veicoli rientranti nelle categorie esentate, questo decreto rappresenta un’opportunità concreta di semplificazione: non sarà più necessario installare o utilizzare il tachigrafo né rispettare gli obblighi relativi ai tempi di guida e riposo.
Si tratta di una misura che consente una maggiore flessibilità nella gestione delle attività, con una riduzione degli oneri burocratici e dei costi operativi.

Invitiamo quindi a verificare attentamente se i mezzi rientrano tra quelli esentati, così da poter adeguare tempestivamente le procedure aziendali e informare il personale addetto alla guida.

Il nuovo decreto sostituisce e supera la precedente normativa in materia, risalente al 2007, semplificando il quadro regolatorio per diverse tipologie di trasporto.