Evoluzione digitale, mercato del lavoro, intelligenza artificiale e personal branding ma anche promozione dell’offerta formativa in ambito post diploma e orientamento sono stati i temi al centro di varie attività promosse dall’Area Education nei mesi autunnali. Attività che hanno messo al centro formatori, imprese ed esperti del mercato del lavoro coinvolgendo centinaia di studenti, prevalentemente all’interno delle scuole secondarie di secondo grado.
Gli studenti hanno appreso come costruire il proprio currriculum vitae e simulato un colloquio di lavoro, mettendo in pratica i consigli per affacciarsi al mercato del lavoro forniti da CNA Formazione, attraverso l’Area Lavoro (Serena Macchioni e Fabio Denti). Hanno partecipato alle iniziative anche aziende CNA del territorio, che si sono raccontate e hanno indicato quali sono i criteri adottati nella scelta del personale, come Asotech (leader nelle soluzioni innovative e la progettazione), Ferri System con Mirella Ferri (logistica e trasporti) o BS Manufacturing con Flavio Barani (lavorazioni meccaniche).
Tra le varie attività condotte da CNA Area Education vi è la promozione dell’offerta formativa DISMI Unimore, con la prof.ssa Federica Ferraguti, presso l’Istituto d’Arzo ma anche tanti laboratori sull’intelligenza artificiale e la consapevolezza digitale con il progetto ‘Visioni’, grazie ai docenti Alessio Conti e Mattia Cavazzoli. Con l’Istituto ScaruffiLevi-Tricolore è stato ideato un percorso dedicato alle classi quarte e quinte, in collaborazione con Impact Hub (community di innovatori) che ha spaziato, grazie al sostegno di diverse imprese interessate, a lanciare sfide aziendali da risolvere con AI generativa. Un ringraziamento all’Istituto, agli studenti e alle imprese: Vincenzo Cangiano per Coop. Arbizzi, Pres X con Andrea Scanavini, Gruppo SEIT con Marco Correggi, Camlogic con Marco Guazzetti e Mehmet Alp Korkut, Beatrice Sgarbi, Imprenditrice di P.B Service e Presidente di CNA Impresa Donna.