Bottega Broletto in prima linea per progetti di beneficenza e sostenibilità sociale
Bottega Broletto collabora a raccolte fondi per progetti di beneficenza e si impegna a rendere inclusiva e sostenibile la sua attività.
Bottega Broletto collabora a raccolte fondi per progetti di beneficenza e si impegna a rendere inclusiva e sostenibile la sua attività.
All’interno del progetto “FAMI Ponte 919 – Potenziamento del network territoriale per l’inclusione”, promosso dalla Prefettura di Reggio Emilia con il supporto della cooperativa Caleidos e di numerosi attori locali, CNA Reggio Emilia invita le imprese del territorio a compilare un sondaggio sui fabbisogni professionali.
Una delegazione di CNA Pensionati, guidata dal Presidente provinciale Giuliano Tamagnini e dal Presidente dei pensionati dell’Area centro e dell’Unione Terra di Mezzo Giacomo Scillia, ha incontrato il Sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, per confrontarsi su temi centrali per la popolazione anziana del territorio: sanità pubblica, assistenza, sicurezza e sostegno sociale.
Il 28 giugno 2025 diverrà applicabile il c.d. Accessibility Act (d.lgs. 82/2022), cioè la normativa che prevede requisiti di accessibilità per prodotti e servizi con l’obiettivo di garantire l’inclusione delle persone con disabilità e degli anziani. Tra i servizi che ricadono nell’applicazione della norma rientrano i siti di commercio elettronico (e-commerce), che dovranno garantire un adeguato livello di accessibilità per le persone con disabilità.
È in partenza un nuovo percorso promosso da Unimore per ragionare di inclusione sociale. Il corso di perfezionamento universitario “Social Innovation & Diversity Management – Manager dell’innovazione sociale” nasce nell’ambito del progetto “ComE IN! – Comunità Eque, Inclusive e INnovative“, finanziato dal bando regionale “Progetti di alta formazione per una regione della conoscenza europea e attrattiva“.
Alla Fondazione Marco Biagi è in programma una “Winter School” intitolata “Just transition e partecipazione”, che si terrà dal 23 al 25 gennaio e coinvolgerà studenti, attori sindacali e del mondo delle imprese, docenti in una discussione sui temi della sicurezza e della sostenibilità alla luce delle Direttive Europee.
La Camera di commercio dell’Emilia invita a partecipare all’incontro “La gestione dei rischi di un’attività economica e di un’impresa sociale”, che si svolgerà mercoledì 18 settembre 2024 dalle ore 14.30 alle 16:30, presso la sede Sede di Parma dell’Ente camerale, in Strada dei Mercati 9/D.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.