Una delegazione di CNA Pensionati, guidata dal Presidente provinciale Giuliano Tamagnini e dal Presidente dei pensionati dell’Area centro e dell’Unione Terra di Mezzo Giacomo Scillia, ha incontrato il Sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, per confrontarsi su temi centrali per la popolazione anziana del territorio: sanità pubblica, assistenza, sicurezza e sostegno sociale.
Il presidente Tamagnini ha aperto il confronto presentando la struttura e l’attività del sindacato CNA Pensionati, illustrando con chiarezza le numerose azioni portate avanti a sostegno della categoria attraverso percorsi di sensibilizzazione, progetti di prossimità, collaborazioni con enti pubblici e strutture territoriali. «La popolazione anziana – ha sottolineato Tamagnini – rappresenta una componente fondamentale del nostro tessuto sociale, non solo per il valore della memoria e dell’esperienza, ma anche per la fragilità crescente che la attraversa. È quindi nostro dovere continuare a rappresentarla con forza e concretezza».
Tra le preoccupazioni principali emerse, il presidente Tamagnini ha posto l’accento sul tema della sanità pubblica che mostra segni evidenti di sofferenza e disomogeneità. È stata espressa forte preoccupazione per il progressivo decadimento della qualità dell’assistenza medica, a livello ambulatoriale e territoriale, con tempi di attesa lunghissimi, difficoltà d’accesso alle cure, carenza di medici e strutture. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla situazione delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali). Il presidente di CNA Pensionati Reggio Emilia ha chiesto al sindaco se siano previste politiche di ampliamento dei posti disponibili, in seguito al costante aumento della domanda e all’allungamento della vita media. «Molte famiglie – ha detto Tamagnini – si trovano costrette a rivolgersi a strutture private costosissime o cercando soluzioni domestiche precarie, spesso in solitudine e senza supporto».
Nel confronto è intervenuto anche il presidente dei pensionati dell’Area centro e dell’Unione Terra di Mezzo, Giacomo Scillia, sottolineando un’altra emergenza silenziosa ma ben presente e cioè quella economica. «Sempre più pensionati – ha commentato il presidente Scillia – vivono in condizioni di difficoltà economica strutturale, con pensioni minime o poco sopra la soglia di sopravvivenza, che spesso non permettono di provvedere ai bisogni primari come l’acquisto dei farmaci, la spesa, le bollette e l’assistenza medica. La solitudine, in questi casi, è un’aggravante e per questo motivo è necessario introdurre azioni concrete di sostegno e supporto». Il presidente Scillia ha evidenziato anche la crescente richiesta di interventi domiciliari, che permettono agli anziani di continuare a vivere nella propria abitazione, sostenuti da una rete efficiente di servizi sociosanitari, evitando così il ricovero forzato o l’isolamento.
Il Sindaco di Reggio Emilia Marco Massari ha ringraziato i presenti per il confronto e per l’impegno dimostrato dal sindacato nei confronti del territorio. Ha poi rassicurato che, pur in un quadro complesso di risorse pubbliche limitate, l’amministrazione comunale è consapevole delle difficoltà degli anziani e intende fare la propria parte con determinazione. «Il sistema dei servizi sociali e sanitari – ha affermato il Sindaco Massari – è sotto pressione ma non possiamo rinunciare a garantire equità e sostegno alle fasce più fragili. Stiamo lavorando per rafforzare l’assistenza domiciliare integrata, con l’obiettivo di permettere a più anziani possibile di continuare a vivere nella propria casa con il supporto di professionisti e operatori. È una sfida culturale e logistica, che richiede la collaborazione di tutti». Infine, il Sindaco ha rassicurato anche in merito alle RSA, confermando che si stanno studiando nuovi modelli di residenzialità leggera e che è in corso un dialogo con Ausl e Regione per ampliare l’offerta di servizi per anziani.