Nuovi bandi CCIAA dell’Emilia
La Camera di Commercio dell’Emilia ha pubblicato tre nuovi bandi per afforzare la competitività e sostenere la crescita delle imprese.
La Camera di Commercio dell’Emilia ha pubblicato tre nuovi bandi per afforzare la competitività e sostenere la crescita delle imprese.
In un contesto globale che richiede un’attenzione crescente verso l’efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili, la Camera di commercio ha recentemente pubblicato due importanti bandi volti a sostenere le imprese in questo percorso cruciale: Bando Efficienza Energetica e Bando Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’evento di lancio del progetto “ROAD – Percorsi di innovazione per un futuro sostenibile”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei progetti promozionali previsti dall’art. 13 e dei contributi per il sostegno dell’artigianato, si è tenuto lo scorso 18 giugno presso la comunità di San Patrignano nelle colline riminesi.
Il 28 giugno 2025 diverrà applicabile il c.d. Accessibility Act (d.lgs. 82/2022), cioè la normativa che prevede requisiti di accessibilità per prodotti e servizi con l’obiettivo di garantire l’inclusione delle persone con disabilità e degli anziani. Tra i servizi che ricadono nell’applicazione della norma rientrano i siti di commercio elettronico (e-commerce), che dovranno garantire un adeguato livello di accessibilità per le persone con disabilità.
È in partenza un nuovo percorso promosso da Unimore per ragionare di inclusione sociale. Il corso di perfezionamento universitario “Social Innovation & Diversity Management – Manager dell’innovazione sociale” nasce nell’ambito del progetto “ComE IN! – Comunità Eque, Inclusive e INnovative“, finanziato dal bando regionale “Progetti di alta formazione per una regione della conoscenza europea e attrattiva“.
Digital ACE (Artisanal and Cooperative Enterprises) è il nuovo Polo di innovazione tecnologica promosso da Fondazione PICO, CNA e Legacoop Nazionale. L’obiettivo del progetto è quello di accompagnare le PMI artigiane e le cooperative di tutta Italia in un percorso di trasformazione digitale e sostenibile per poi sviluppare nuovi modelli imprenditoriali.
CNA è partner del Festival dello Sviluppo Sostenibile RE che quest’anno, dal 7 al 23 maggio, si terrà per la prima volta a Reggio Emilia.
Alla Fondazione Marco Biagi è in programma una “Winter School” intitolata “Just transition e partecipazione”, che si terrà dal 23 al 25 gennaio e coinvolgerà studenti, attori sindacali e del mondo delle imprese, docenti in una discussione sui temi della sicurezza e della sostenibilità alla luce delle Direttive Europee.
Il secondo appuntamento di “Saper Fare” sarà presso l’azienda Nestart, il 17 gennaio alle 14:30, con una visita guidata nella sede di via Livello 9/11, a Rolo (Reggio Emilia).
CNA Impresa Donna Reggio Emilia supporta il progetto “Lavoratorio in cucina”, ideato da Penso a Te APS insieme a Luz Romero. L’obiettivo è formare le 17 partecipanti, tutte di diverse nazionalità, per poter creare alla fine del percorso una cooperativa sociale e sostenibile, basata sulla trasformazione dei prodotti agricoli locali in preparati alimentari a filiera corta per la comunità.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.