Protetto: Webinar: RENTRi, guida pratica del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
CNA Impresa Donna Reggio Emilia supporta il progetto “Lavoratorio in cucina”, ideato da Penso a Te APS insieme a Luz Romero. L’obiettivo è formare le 17 partecipanti, tutte di diverse nazionalità, per poter creare alla fine del percorso una cooperativa sociale e sostenibile, basata sulla trasformazione dei prodotti agricoli locali in preparati alimentari a filiera corta per la comunità.
Erano ventuno le startup reggiane che si sono iscritte all’ottava edizione del premio nazionale Cambiamenti, promosso da CNA per premiare “il pensiero innovativo” delle PMI in Italia. Quattro hanno ottenuto il pass per la finale regionale: Aerosense, Sylvalgae, Tagh. 01 e Kinsect, quest’ultima è passata in finale nazionale insieme ad altre tre startup regionali mentre Aerosense ha vinto il premio OVH Cloud Italia.
CNA Hub 4.0 e CNA Industria organizzano un seminario dal titolo “Piano Transizione 5.0 e la sfida per la sostenibilità ambientale” il 9 ottobre, alle ore 17:30, presso l’azienda agricola Villa Canali.
“Piano Transizione 5.0 e la sfida per la sostenibilità ambientale” è il titolo del seminario che si terrà mercoledì 9 ottobre, alle ore 17:30, presso l’azienda agricola Villa Canali in merito ai temi del Piano Transizione 5.0
Dal 1 ottobre 2024, i proprietari di furgoni categoria N2 e autobus di categoria M2 per avere accesso all’area B del Comune di Milano, dovranno comunicare l’adeguamento alle nuove disposizioni o richiedere una deroga temporanea in attesa dell’installazione dei dispositivi, utilizzando il servizio online sul sito dell’Area B.
CNA spiega come comunicare correttamente i temi della sostenibilità, senza incorrere in tecniche scorrette come il “greenwashing” e rischiare sanzioni.
Prefina, società di finanza agevolata partecipata di CNA Reggio Emilia, dopo quindici anni di attività ha rinnovato il proprio brand. Tre le business unit pensate per rendere ancora più specifica la consulenza alle imprese. Filo comune la Transizione 5.0, strada per il futuro di tutte le aziende.
Vincenzo Cangiano, responsabile sostenibilità della Soc. Coop. Arbizzi, ci dice come Arbizzi è diventata un’impresa sostenibile e spiega come la sostenibilità […]
In seguito alla pubblicazione sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è entrato in vigore il decreto sulle comunità energetiche.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.