SIAE – SCF 2025
Confermata la convenzione tra CNA e SIAE, Società Italiana Autori ed Editori, comunichiamo che le tariffe relative agli oneri per diritti di esecuzione musicale sono consultabili di seguito a ogni settore e categoria segnalata.
Confermata la convenzione tra CNA e SIAE, Società Italiana Autori ed Editori, comunichiamo che le tariffe relative agli oneri per diritti di esecuzione musicale sono consultabili di seguito a ogni settore e categoria segnalata.
L’accordo SIAE – CNA è operativo con decorrenza dal 1° gennaio 2025 e per il triennio 2025-2027. La riduzione tariffaria del 27%, riconosciuta a CNA, è la massima percentuale applicabile in base alle attività previste per il rinnovo degli accordi.
Si potranno sottoscrivere entrambe le licenze o pagarne solo una (Siae o Lea) a seconda del repertorio che si decide di trasmettere.
A seguito della proroga al 31 dicembre 2022 della convenzione tra CNA e SIAE, comunichiamo che le tariffe sono rimaste invariate rispetto lo scorso anno.
SIAE, a seguito della riapertura delle attività economiche e produttive, ha deliberato una serie di iniziative a favore degli utilizzatori che hanno già provveduto al pagamento o che devono ancora corrispondere il compenso per Musica d’Ambiente.
La prima riguarda il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. La seconda è relativa al bando INAIL di prossima apertura.
Sono interessati i negozi, i pubblici esercizi e le imprese aperte al pubblico che detengono apparecchi radio-televisivi o altri apparecchi musicali per la diffusione della musica.
Novità per la musica d’ambiente in Bar e Ristoranti. Scadenza pagamenti 29 febbraio 2020
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.