CNA Formazione apre la sua prima sede a Castelnovo ne’ Monti
CNA Formazione Emilia-Romagna, società di formazione e agenzia per il lavoro del sistema CNA, apre un nuovo sportello a Castelnovo ne’ Monti, nel cuore dell’Appennino reggiano.
CNA Formazione Emilia-Romagna, società di formazione e agenzia per il lavoro del sistema CNA, apre un nuovo sportello a Castelnovo ne’ Monti, nel cuore dell’Appennino reggiano.
CNA Emilia-Romagna, insieme alle CNA territoriali, ha attivato un’importante partnership con il CRISA: Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza Alimentare dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, frutto della collaborazione ormai decennale tra i giuristi del Dipartimento di Giurisprudenza e gli esperti di controllo e sicurezza degli alimenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Vita.
Digital ACE (Artisanal and Cooperative Enterprises) è il nuovo Polo di innovazione tecnologica promosso da Fondazione PICO, CNA e Legacoop Nazionale. L’obiettivo del progetto è quello di accompagnare le PMI artigiane e le cooperative di tutta Italia in un percorso di trasformazione digitale e sostenibile per poi sviluppare nuovi modelli imprenditoriali.
Grazie alla collaborazione col CRISA e ad UNIMORE, CNA Agroalimentare Reggio Emilia offre alle imprese associate un servizio completo di formazione […]
Prosegue la roadmap di appuntamenti all’interno del progetto Europeo Notre che è approdata a Reggio Emilia, per il quarto Stakeholders Group Meeting. “Innovazione di prodotto e di servizio per migliorare la cura degli anziani” è il titolo dell’iniziativa che si è svolta ai Chiostri di San Pietro.
Sono stati messi a disposizione 23 milioni di euro per promuovere il turismo sostenibile, supportare lo sviluppo delle produzioni agroalimentari, valorizzare i prodotti locali e potenziare la dotazione di impianti sportivi polifunzionali nell’Appennino Reggiano e Parmense
I nostri associati e i colleghi possono usufruire da oggi del nuovo Servizio Conto Termico, pensato per facilitare l’accesso agli incentivi statali per interventi di efficientamento energetico e per l’utilizzo di fonti rinnovabili.
La formazione è un tassello fondamentale della normativa Whistleblowing ed è per questo motivo che CNA mette a disposizione vari servizi per la sua gestione
E’ partito il progetto Zagathon4Next (Z4N), il laboratorio di co-progettazione di Lazio Innova che riapre per sostenere la progettazione di luoghi, media, servizi, prodotti e organizzazioni basati sulla ecosostenibilità e sulla forza della trasformazione digitale, in collaborazione con CNA Produzione Legno e Arredo che opera sul territorio nazionale con una rete diffusa di aziende e artigiani del settore e Ordine degli Architetti di Roma e provincia.
Fattori esogeni ed endogeni minano il ruolo delle associazioni. Nel confronto sulla crisi dei corpi intermedi presentati i dati di un’indagine su come uscire da questa fase di transizione.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.