Aziende a caccia di tecnici, autisti, informatici, operatori del settore alberghiero
Rinnovato impegno di CNA con l’area Education e Ecipar per azioni formative mirate a colmare il gap tra imprese e mondo accademico.
Rinnovato impegno di CNA con l’area Education e Ecipar per azioni formative mirate a colmare il gap tra imprese e mondo accademico.
È stato pubblicato il decreto interministeriale che rende operative le misure introdotte dal decreto Rilancio al fine di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione. Il beneficio […]
Il Webinar dal titolo “PROMO-TT Instrument: le tecnologie del CNR per le Industrie e le PMI” è in programma l’11 marzo 2021 dalle ore 10.00.
Nuovi modelli di business, di analisi del contesto competitivo e di innovazione dei processi imprenditoriali.
Più ottimisti i comparti costruzioni (46,5%) e manifatturiero (36,2%); si teme la chiusura per le imprese di turismo (43,5%), trasporto (33,3%) e servizi per la persona (31,7%).
Per le piccole imprese (e per le sole microimprese con almeno un punto con potenza superiore a 15 kW) dal 1° gennaio 2021 la modalità principale di fornitura sarà il mercato libero.
L’analisi che sarà presentata nel corso di questa iniziativa arriva sino al terzo trimestre 2020 e si basa su un campione di 13.089 imprese.
L’Osservatorio si configura come nuovo strumento messo a disposizione delle PMI per monitorare i loro percorsi di innovazione.
Un percorso di formazione gratuito promosso da ICE in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Lavoriamo ogni giorno per chiarirvi quali e quante opportunità di sostegno sono state messe in campo dalle Istituzioni a tutti i livelli per sostenere artigiani, autonomi, professionisti e pmi.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.