Al via il nuovo esterometro dal 1° luglio 2022
Dal 1° luglio 2022 le operazioni con l’estero dovranno essere comunicate utilizzando il tracciato della fattura elettronica e con tempistiche più ristrette.
Dal 1° luglio 2022 le operazioni con l’estero dovranno essere comunicate utilizzando il tracciato della fattura elettronica e con tempistiche più ristrette.
Obbligo di fatturazione elettronica anche per i soggetti forfetari e minimi, nonché per gli enti non commerciali fino ad oggi esonerati.
Ad oggi siamo in attesa del provvedimento nazionale che indichi le condizioni per l’estensione dell’obbligo di fattura elettronica per il regime forfettari.
Mercoledì 27 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 10.30 gli esperti di RPI presenteranno gli aggiornamenti del programma di fatturazione elettronica con BUSINESS e casi pratici dei documenti emessi.
Nel webinar CNA del 21 gennaio ore 16.15 i nostri esperti del fiscale parleranno del nuovo tracciato XML versione 1.6 e del passaggio da Fattura Facile a Youdox.
Nel webinar CNA del 18 dicembre ore 10.30 i nostri esperti del fiscale parleranno del nuovo tracciato obbligatorio della fattura elettronica dal 1 gennaio 2021 e del nuovo portale di fatturazione elettronica Youdox.
Per chi possiede una casella Legalmail, Infocert ha inserito direttamente nella webmail la funzionalità “Ordini” che permette di individuare, visualizzare e stampare in maniere leggibile gli ordini elettronici ricevuti tramite PEC.
Nell’incontro gratuito gli esperti CNA parleranno anche di scontrini elettronici, fatturazione elettronica e analisi dei costi.
Dal primo gennaio 2020 scatta l’obbligo dei corrispettivi telematici che riguarda tutte le aziende che emettono scontrini e ricevute fiscali. CNA dedica un’intera giornata al tema.
Differenze di emissione tra la fattura immediata e differita e le sanzioni applicabili in caso di omessa o tardiva fatturazione.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.