Saper Fare: il design sostenibile di Nestart
Il secondo appuntamento di “Saper Fare” sarà presso l’azienda Nestart, il 17 gennaio alle 14:30, con una visita guidata nella sede di via Livello 9/11, a Rolo (Reggio Emilia).
Il secondo appuntamento di “Saper Fare” sarà presso l’azienda Nestart, il 17 gennaio alle 14:30, con una visita guidata nella sede di via Livello 9/11, a Rolo (Reggio Emilia).
Per la quarta volta in poco più di un anno, l’Emilia-Romagna si trova a fare i conti con un’alluvione devastante, che ha colpito duramente il territorio, i cittadini e le imprese locali. Un’emergenza che richiede una risposta immediata e coordinata.
CNA Reggio Emilia accoglie con grande soddisfazione l’iniziativa “Vieni in centro a Natale”, presentata dall’Amministrazione comunale per il periodo dal 13 dicembre al 6 gennaio.
Nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica, giovedì 12 dicembre si svolge un incontro online in cui si parla di danza, inclusività e welfare culturale, grazie alla collaborazione tra FND Aterballetto e CNA fo.er sede di Reggio Emilia.
È ancora il medico di medicina generale il punto di riferimento dei pensionati italiani quando si parla di salute. Il dato emerge dalla ricerca “Percezione e priorità del SSN”, condotta dall’Istituto Tagliacarne e CerGAS, per conto di CNA Pensionati, e presentata a Roma nel corso dell’Assemblea nazionale dell’Associazione.
Dopo il successo del tradizionale pranzo benefico di CNA Pensionati, dello scorso 1 dicembre, a Montecchio presso il ristorante Red Lion 2, continua la raccolta fondi fino al 31 dicembre.
Erano ventuno le startup reggiane che si sono iscritte all’ottava edizione del premio nazionale Cambiamenti, promosso da CNA per premiare “il pensiero innovativo” delle PMI in Italia. Quattro hanno ottenuto il pass per la finale regionale: Aerosense, Sylvalgae, Tagh. 01 e Kinsect, quest’ultima è passata in finale nazionale insieme ad altre tre startup regionali mentre Aerosense ha vinto il premio OVH Cloud Italia.
Alcune classi dell’Istituto Scaruffi Levi-Tricolore hanno portato a termine il progetto “Visioni Interconnesse”, contest sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, realizzato da CNA Education con il sostegno della Regione e di CNA Emilia-Romagna.
“L’intelligenza artificiale generativa è uno strumento importante anche per le piccole e medie imprese ed è necessario creare una cultura che permetta di imparare ad utilizzare al meglio questo strumento innovativo, per ottimizzare il tempo e aumentare la produttività”. Con questa premessa il Direttore di CNA Reggio Emilia, Azio Sezzi, ha aperto il seminario dedicato alla conoscenza dell’IA per lo sviluppo delle imprese.
Siamo felici di partecipare, anche quest’anno, a MoreJobs, il Career Day organizzato da UNIMORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Saremo presenti con servizi di orientamento al lavoro, formazione e autoimprenditorialità.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.