CNA al SIGEP 2025
CNA Agroalimentare parteciperà alla 46esima edizione di SIGEP WORLD 2025, che si terrà presso la Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025.
CNA Agroalimentare parteciperà alla 46esima edizione di SIGEP WORLD 2025, che si terrà presso la Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025.
Posticipare al 2026 l’introduzione dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali, estendere fino al prossimo 30 giugno la cassa integrazione e sospendere per tutto il 2025 i versamenti tributari per le imprese del settore moda. Sono alcune delle proposte di modifica del dl Milleproroghe illustrate da CNA e Confartigianato.
Il 2025 segna un anno cruciale per il settore edilizio, con l’introduzione di importanti aggiornamenti normativi che mirano a ridefinire incentivi fiscali, tecnologie obbligatorie e processi amministrativi.
Lo spot “Noi che veniamo da lontano”, che vede protagonista Luca Zingaretti, ha dato il via alla campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni. Si tratta di un racconto che attraverso le immagini, le parole e la musica ci ricorda chi siamo e da dove veniamo. Le donne e gli uomini della filiera sono gli eredi di una delle storie più significative del nostro Paese.
A partire da gennaio 2025, il Fondo San.Arti introdurrà importanti novità sui piani sanitari per tutti i titolari, dipendenti e le loro rispettive famiglie.
Dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025, gli studenti di Reggio Emilia e provincia potranno iscriversi agli istituti superiori attraverso la piattaforma ‘UNICA’ del MIUR, che quest’anno introduce nuove funzioni, tra cui un’area dedicata all’orientamento.
Nel 1974 Alfredo Panizza, camionista reggiolese per conto terzi, fonda la sua attività insieme alla moglie Elvira. Oggi, cinquant’anni dopo, i figli Marcello ed Egidio festeggiano il traguardo dei cinquant’anni di attività, con oltre cinque milioni di fatturato all’anno
Con la pubblicazione sul sito del Mimit, si avvicina l’operatività del fondo da 320 milioni di euro a favore di micro e piccole imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici per l’autoconsumo di energia.
Soltanto uno su tre ha ereditato l’azienda, ma quasi il 60% è figlio di imprenditori. Il 35% ha conseguito almeno una laurea triennale ma per il 45% la formazione scolastica/universitaria conta poco o nulla nell’attività imprenditoriale, oltre l’86% non ha utilizzato incentivi pubblici per avviare l’attività. Sono alcuni dei risultati dell’indagine sugli imprenditori under 40 promossa da CNA Giovani Imprenditori.
La recente revisione del Codice della Strada ha suscitato un acceso dibattito riguardo all’efficacia delle sole misure punitive per migliorare la sicurezza stradale.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.