L’inizio del nuovo anno segna per gli studenti un momento cruciale del proprio percorso di vita: la scelta della scuola superiore. Dalle ore 08:00 del 21 gennaio alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, gli studenti di Reggio Emilia e provincia potranno iscriversi agli istituti superiori attraverso la piattaforma ‘UNICA’ del MIUR, che quest’anno introduce nuove funzioni, tra cui un’area dedicata all’orientamento.
In questa fase di decisione, spesso complessa, CNA Area Education Reggio Emilia si pone al fianco degli studenti e delle loro famiglie, offrendo supporto e suggerimenti sull’offerta formativa in relazione alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale.
La scelta della scuola più adatta richiede un equilibrio tra passioni personali e prospettive lavorative. Ughetta Fabris, responsabile di CNA Area Education, consiglia di riflettere su domande come: “Quali materie mi interessano di più?”, “In quale ambito mi sento a mio agio?”, “Preferisco percorsi pratici o teorici?”. Oltre a porsi queste domande, partecipare agli eventi informativi promossi da scuole, istituzioni e associazioni è fondamentale per superare pregiudizi e conoscere meglio un’offerta formativa sempre più in linea con le necessità del territorio.
Nel 2024, l’Area Education di CNA ha promosso numerosi progetti e attività di orientamento, collaborando con gli istituti di Reggio Emilia e provincia. Tra le iniziative: percorsi di formazione, incontri tra studenti e imprese, contest aziendali e facilitazione dell’alternanza scuola-lavoro. Questi progetti hanno messo al centro l’orientamento al mondo del lavoro, aiutando i ragazzi a scoprire i propri punti di forza e a comprendere le competenze richieste nei settori produttivi locali.
Fabris sottolinea: “È importante scegliere un percorso formativo che rifletta passioni e attitudini. Il diploma è una base fondamentale per costruire la propria carriera o intraprendere ulteriori studi. Viviamo in un’epoca di rapidi cambiamenti: la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il mercato del lavoro e le modalità di apprendimento. Al contempo, la carenza di competenze tecniche e manuali sta ridefinendo l’offerta formativa. Mai come oggi è essenziale lavorare su sé stessi, scoprendo ciò che appassiona e motiva, per compiere una scelta consapevole che sarà utile ai giovani nella costruzione del proprio futuro.”
CNA Area Education continua il suo impegno per avvicinare il mondo della scuola a quello delle imprese, con l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro, tra digitalizzazione, sostenibilità e innovazione.