A partire da gennaio 2025, il Fondo San.Arti introdurrà importanti novità, che illustriamo di seguito.

PIANO SANITARIO
Il Piano sanitario è stato semplificato e ampliato perciò, se avete familiari iscritti, versando la relativa quota potranno usufruire dello stesso vostro Piano sanitario, senza dover più tenere a mente le differenti prestazioni contenute in documenti separati. Sul sito, tutte le prestazioni saranno consultabili in un’unica pagina, senza distinzione tra le due sezioni. Rimangono invariati, invece, i sette servizi dedicati ai figli minorenni, che continueranno a essere registrati gratuitamente.

Dal 2025, per le visite e gli accertamenti, avrete tre possibilità:

  • Rivolgervi al Servizio Sanitario Nazionale, versando il ticket.
  • Accedere tramite UniSalute.
  • Richiedere il rimborso a SanArti per le spese sostenute privatamente, presso strutture o medici scelti liberamente, nei limiti previsti dal Piano sanitario.

La stessa possibilità sarà estesa anche ai vostri familiari iscritti che, versando la quota, avranno accesso a tutte e tre le opzioni.

Le franchigie a vostro carico per le prestazioni presso strutture convenzionate con la compagnia assicuratrice sono state riviste. In particolare, per tutte le prestazioni in cui è prevista una franchigia (visite, accertamenti, alta specializzazione), il valore sarà fissato a 20 €. In precedenza, alcune franchigie erano pari a 10 €, altre a 30 €.

Inoltre, è stata introdotta una nuova prestazione importante per i vostri dipendenti: LTC (Long Term Care). Considerato l’invecchiamento della popolazione, il Fondo ha deciso di offrire un ulteriore sostegno a coloro che si trovano in condizioni di non autosufficienza, ovvero che non sono in grado di svolgere autonomamente le normali funzioni della vita quotidiana (muoversi, lavarsi, mangiare).

Infine, a partire dal 1° gennaio 2025, sarà SanArti a erogare direttamente le indennità di ricovero per tutti gli iscritti che si siano rivolti al Servizio Sanitario Nazionale.

Per usufruire delle prestazioni, sarà sempre necessaria la prescrizione medica per richiedere i rimborsi, anche per i ticket versati, in particolare per visite specialistiche e diagnostica. Vi ricordiamo di conservare una copia, una foto o una scansione della prescrizione, che sarà necessaria per la richiesta.

Lo Sportello Bilateralità resta a vostra disposizione ai seguenti contatti:

  • Teresa Salvino o Marialorita Portella
  • E-mail: bilateralita@cnare.it
  • Telefono: 0522 3561