San.arti 2025: importanti novità per titolari, dipendenti e i loro familiari
A partire da gennaio 2025, il Fondo San.Arti introdurrà importanti novità sui piani sanitari per tutti i titolari, dipendenti e le loro rispettive famiglie.
A partire da gennaio 2025, il Fondo San.Arti introdurrà importanti novità sui piani sanitari per tutti i titolari, dipendenti e le loro rispettive famiglie.
Lavoro. Stop nei cantieri, in agricoltura e nel florovivaismo, con caldo anomalo o estremo tra le 12.30 e le 16, in condizioni di esposizione prolungata al sole. Priolo: “Tutelare la salute dei lavoratori per noi è una priorità”.
Annunciata ordinanza regionale che vieta il lavoro nei cantieri edili, nell’agricoltura e nel florovivaismo, nelle fasce orarie più calde, a partire da lunedì 29 giugno 2024.
Aperta la campagna di adesione al fondo San.Arti per il 2023. Le nuove adesioni si possono pagare in un’unica soluzione o a rate. Per chi deve rinnovare, se è in copertura sino a fine anno, c’è tempo fino al 10 dicembre 2022. Chi è in copertura fino a luglio 2023, potrà rinnovare l’adesione entro il prossimo maggio.
Per due giorni Reggio Emilia diventa ambasciatrice della scienza in rosa. Meeting di approfondimento scientifico e di dialogo con la città.
L’alluminio non è un materiale che comporta danni alla salute, ma è il suo utilizzo non corretto che può provocare rischi.
Il metodo SAP.REI è un metodo che deriva dalla tradizione osteopatica, ma si differenzia da essa perché intende riequilibrare le funzioni principali alla base del buon vivere.
Il DPR 41/2013 decreta le disposizioni nazionali rispetto all’uso di additivi negli alimenti.
Pronto il set di proposte di CNA Pensionati per riportare equità sociale nelle pensioni. Primo passo, un tavolo permanente tra istituzioni e corpi intermedi.
Quattro semplici regole per una combustione “ecologica”.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.