Un nuovo servizio per le imprese agroalimentari associate
Ogni impresa che svolge l’attività nel mondo dell’agroalimentare, indipendentemente dalle sue dimensioni, deve rispettare delle regole: deve sapere come etichettare i prodotti, come utilizzare i claim, come e quando indicare gli allergeni, come trattare i materiali a contatto con gli alimenti, come scrivere un menù, come trasportare il pesce, come gestire la catena del freddo, come conservare gli alimenti, e così oltre. Se tutte queste regole non vengono rispettate ci si espone a pesanti sanzioni amministrative e penali, previste sia ai danni delle persone fisiche (i cc.dd. Operatori del Settore Alimentare, OSA), che delle aziende (d.lgs n. 231 del 2001).
Il problema maggiore è che di queste regole/sanzioni, che insieme formano il “diritto alimentare”, ne esistono moltissime in ogni fase della filiera: dal campo alla tavola. Ci sono tanti Regolamenti dell’Unione Europea (con complessi allegati), tante leggi ordinarie interne, numerose circolari ministeriali, molti pareri, e così oltre fino alle innumerevoli interpretazioni fornite volta per volta dalla magistratura.
Va da sé che in un simile quadro normativo, complesso e tutt’altro che lineare, le piccole-medie imprese si trovano in grande difficoltà: un supporto legale e tecnico in materia di diritto alimentare si presenta come una risposta improcrastinabile a esigenze reali e molto concrete.
Per questa ragione CNA Emilia-Romagna, insieme alle CNA territoriali, ha attivato un’importante partnership con il CRISA: Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza Alimentare dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, frutto della collaborazione ormai decennale tra i giuristi del Dipartimento di Giurisprudenza e gli esperti di controllo e sicurezza degli alimenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Vita.
Grazie a questa sinergia col CRISA, CNA Agroalimentare Emilia-Romagna, insieme alle CNA Provinciali della regione, offrono alle imprese associate un servizio completo di formazione e consulenza specialistica personalizzata sulle principali tematiche del diritto alimentare.
Offriamo alle imprese associate a CNA:
- Clicca qui per consultare la locandina con tutti gli ambiti di intervento.
- Una newsletter specialistica con le ultime novità in materia di diritto alimentare, spiegate in modo semplice e immediatamente comprensibile, per tenere aggiornata la tua impresa.
- Seminari di formazione gratuiti.
- Prima consulenza gratuita per la tua impresa, disponibile presso la sede CNA del tuo territorio.
- Consulenza personalizzata di diritto alimentare su richiesta, con assistenza legale del Prof. Avv. Francesco Diamanti, Direttore del CRISA, per casi specifici a costi agevolati.
Con il sistema CNA Emilia-Romagna e CRISA, le imprese possono affrontare con sicurezza le sfide normative e cogliere nuove opportunità di crescita nel rispetto della legge.