Il mercato tailandese per le aziende agroalimentari di CNA
Il progetto, della durata di 12 mesi, sarà riservato ad un numero massimo di 20 aziende del settore agroalimentare.
Il progetto, della durata di 12 mesi, sarà riservato ad un numero massimo di 20 aziende del settore agroalimentare.
Il webinar illustrerà i risultati scaturiti dall’attività dell’EIP-AGRI Focus Group Bee health and sustainable beekeeping.
Le piazze interessate saranno Piazza Grande, Piazza Matteotti e Piazza Roma dall’8 al 10 ottobre 2021. Diverse soluzioni partecipative e sconti per gli associati.
L’iniziativa è gratuita e prevede la possibilità di avviare una serie di incontri con altre aziende, start up, centri di ricerca, su tematiche legate alle tecnologie di Industria 4.0.
Nelle imprese fino a nove dipendenti il divario è dell’1,6%, addirittura inferiore a quello del comparto pubblico.
La Commissione Europea ha definito il piano strategico per Horizon Europe, il nuovo Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il 2021-2027, e nelle prossime settimane saranno pubblicate le prime call.
Mercoledì 14 aprile approfondimenti sul nuovo segnale 5G del digitale terrestre.
Covid 19: procedure condivise dalle parti sociali di Eber con la Regione per la sicurezza dei lavoratori in azienda.
L’elenco unico dei restauratori di beni culturali è pubblicato sul portale dedicato ai Professionisti di beni culturali all’interno della nuova sezione professioni regolamentate.
Nell’ambito delle attività previste dal Made In Italy 2019, iniziativa di ICE in collaborazione con CNA, a favore dell’Internazionalizzazione delle imprese del Centro-Nord Italia.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.