CNA consegna il diploma da piccolo fornaio a 250 bambini
Si è concluso il percorso di valorizzazione del pane fresco artigianale grazie alle lezioni d’impasto fatte dai fornai CNA F.lli Gualtieri, Campari e Simonazzi.
Si è concluso il percorso di valorizzazione del pane fresco artigianale grazie alle lezioni d’impasto fatte dai fornai CNA F.lli Gualtieri, Campari e Simonazzi.
A seguito della proroga al 31 dicembre 2022 della convenzione tra CNA e SIAE, comunichiamo che le tariffe sono rimaste invariate rispetto lo scorso anno.
La partecipazione sarà preziosa per avere dati aggiornati ed elaborare strategie ed azioni mirate.
Presentazione in collaborazione con Unimore del progetto di educazione alimentare che strizza l’occhio a sostenibilità, lotta allo spreco, nutrizione sana e valorizzazione del territorio.
In partenza il progetto Ti Voglio Pane nelle scuole primarie della provincia con un concorso di poesie, laboratori di impasto, degustazioni e visite nei forni.
Venerdì 29 ottobre alle 17 un momento di confronto tra artigiani, maestre e docenti universitari, sul progetto CNA di educazione alimentare: “Un viaggio intorno al cibo”.
Nascono gli esperti in etichettatura e informazioni al consumatore, contrattualistica e responsabilità civile, risk & compliance.
L’obiettivo è quello di formare eccellenze immediatamente pronte ad essere inserite nelle aziende del comparto alimentare, con un approccio pratico/tecnico alle normative di settore.
Grazie agli esperti di CNA Nazionale forniremo chiarimenti ai dubbi interpretativi di questa norma, sospesa fino al 31 dicembre 2021.
Gli operatori hanno adeguato le proprie attività ai protocolli e hanno sperimentato un modello virtuoso. CNA chiede ora alle Istituzioni di accelerare sulla riapertura.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.