ApritiModa – Alla scoperta della sartoria Milò il 25 e 26 ottobre
Il 25 e 26 ottobre Giuseppe Mileto apre al pubblico la sua sartoria contemporanea, per scoprire come ogni idea prende vita e vedere da vicino l’arte di creare e cucire abiti.
Il 25 e 26 ottobre Giuseppe Mileto apre al pubblico la sua sartoria contemporanea, per scoprire come ogni idea prende vita e vedere da vicino l’arte di creare e cucire abiti.
CNA approva il disegno di legge per tutelare il Made in Italy agroalimentare ma chiede sanzioni proporzionate. Rischio impatti sproporzionati su micro e piccole imprese che rappresentano il 97% del settore. Proposte per distinguere comportamenti dolosi da irregolarità formali.
I dazi al 30% sarebbero insostenibili per il sistema produttivo italiano e con effetti devastanti per le micro e piccole imprese per le quali l’export verso gli Stati Uniti rappresenta quasi il sesto del totale, una quota superiore a quella delle esportazioni complessive verso l’altra sponda dell’Atlantico.
Il progetto HAIP di cui CNA Emilia-Romagna è partner, insieme a Impact Hub Reggio Emilia, Emilbanca e Startupbootcamp, evidenzia come l’Emilia-Romagna sia un territorio leader nella transizione verso un’economia fondata su innovazione, qualità e sostenibilità grazie a 863 startup innovative attive in tutta la Regione.
Il Presidente nazionale di CNA Dario Costantini ritiene che il futuro dell’artigianato e quello del Made in Italy siano indissolubilmente legati.
“Il 2025 deve essere l’anno della riforma della legge quadro dell’artigianato. Una legge che compie 40 anni e che va modernizzata per valorizzare il ruolo determinante delle imprese artigiane per il futuro del Paese”. È quanto ha sottolineato il Presidente nazionale CNA, Dario Costantini, intervenendo al Mimit in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy all’evento “Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali”.
In data 11 aprile, alle ore 18.30, presso la sala Castagnetti della sede provinciale di CNA, sono convocate tutte le imprese del Raggruppamento CNA Industria per l’elezione dei componenti degli Organi Statutari.
La Nota informativa dell’Agenzia ICE si rivolge alle imprese italiane interessate o già operative sul mercato USA, a seguito della recente decisione di adottare nuovi dazi da parte dell’Amministrazione Trump.
CNA è preoccupata per le conseguenze che l’introduzione dei dazi americani potrebbe determinare sul sistema produttivo e in particolare su artigiani, micro e piccole imprese italiane, sempre più internazionalizzati.
In data 11 aprile, alle ore 16.00, presso la sala Castagnetti della sede provinciale di CNA, sono convocate tutte le imprese dell’Unione CNA Produzione per l’elezione dei componenti degli Organi Statutari.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.