Presidenza italiana del G7 – documento di CNA Agroalimentare
Nel 2024 l’Italia assumerà la Presidenza del G7. Questo ruolo permetterà al nostro Paese di promuovere politiche e orientare il dibattito […]
Nel 2024 l’Italia assumerà la Presidenza del G7. Questo ruolo permetterà al nostro Paese di promuovere politiche e orientare il dibattito […]
Pubblicate sul sito Agea le istruzioni operative n. 34 del 17 aprile 2023 in cui sono state stabilite le modalità per […]
Si è concluso ieri il primo ciclo di lezioni CNA per il corso di laurea magistrale “Management delle Scienze gastronomiche per il […]
“Già da più di un anno gli analisti avevano previsto una salita vertiginosa del prezzo dell’oro. Non è tanto il prezzo […]
Nell’audizione di fronte ai membri della commissione Industria del Senato, CNA e le altre associazioni artigiane hanno condiviso la ratio del […]
I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno lanciato la candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Qual è lo stato di salute dell’agroalimentare italiano e marchigiano? Quale l’impatto degli obblighi di etichettatura sulle imprese e sul comportamento […]
In occasione della sesta edizione di “Cultural”, festival internazionale della cultura alimentare italiana che si è tenuto a Matera dall’11 al […]
Si terrà all’interno di CULTURAL, il prossimo 13 marzo, il convegno organizzato da CNA dal titolo “Territorio ed eccellenze agroalimentari: focus […]
L’Italia è terra di mille meraviglie culturali e architettoniche, tanto da meritarsi ben 58 siti Unesco, eppure per gli operatori del […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.