Coronavirus: prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo
Comunicazione ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Comunicazione ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il nuovo obbligo riguarda ad esempio: interessi passivi mutui prima casa, spese sanitarie, veterinarie, funebri, frequenza di scuole e università.
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie è consuetudine che le imprese ed i professionisti offrano omaggi sia ai propri dipendenti che ai propri clienti e fornitori. Risulta, pertanto, utile riepilogare la disciplina.
Per i primi semestri prevista moratoria delle sanzioni e vecchia modalità di memorizzazione giornaliera dei corrispettivi.
Tutti i soggetti che nel 2018 hanno ricevuto sovvenzioni, contributi e vantaggi economici di qualunque genere dalla PA di importo superiore a € 10.000,00 devono renderli “trasparenti”, cioè pubblicarli.
Nuove indicazioni in merito all’emissione delle fatture dal prossimo 1° luglio 2019 e con il Decreto crescita passa da 10 a 12 giorni il termine entro cui deve essere emessa una fattura immediata.
Il Decreto crescita contiene due novità: un maggior termine per poter inviare telematicamente i corrispettivi giornalieri e una moratoria delle sanzioni di un semestre.
Approvato il differimento a lunedì 30 settembre 2019 del termine di versamento delle imposte risultanti dai modelli Redditi/IRAP ed IVA 2019 per i soggetti tenuti all’applicazione dei nuovi ISA.
Dal 2019 è abrogato lo spesometro, ma restano da comunicare le operazioni con l’estero.
Il decreto collegato alla manovra di bilancio 2019 contiene rilevanti novità. In particolare la “semplificazione fiscale” è stata introdotta per: emissione e annotazione delle fatture emesse; registrazione delle fatture d’acquisto e di detrazione d’imposta; l’esclusione o riduzione delle sanzioni in materia di fatturazione elettronica.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.