Il prossimo 5 giugno, dalle 16:30 fino alle 18:30 circa, al Tecnopolo di Reggio Emilia si svolgerà il quarto incontro di HAIP – Hardware Acceleration Incubation Program, giunto così al termine. Le startup coinvolte nell’iniziativa, dopo un percorso di formazione, coaching e mentoring sono pronte a presentare i propri progetti in un evento conclusivo rivolto ad investitori, aziende e appassionati del mondo innovazione e startup. Al termine della sessione, sarà allestita un’area expo dove sarà possibile incontrare le startup a tu per tu, per toccare con mano i prodotti presentati e approfondirne insieme la tecnologia.
Il programma di Accelerazione HAIP, promosso da Tech Up Accelerator di cui CNA Innovazione è partner, è un progetto formativo dedicato a start up tecnologiche definite “hardware”, sostenuto anche dalla Regione Emilia-Romagna e da diversi partner. Si tratta di un’occasione unica per conoscere da vicino le cinque startup in fase più avanzata del percorso verticale su hardware 5.0
Si parlerà anche di robotica, IA, tracciabilità dei processi, connessioni e creazioni di reti tra le startup, in un importante momento di confronto e networking per il loro sviluppo imprenditoriale, per approfondire la soluzione proposta e valutare opportunità di collaborazione e crescita.
Programma dell’evento
17:00 – 17:20 Presentazione del progetto HAIP
17:20 – 18:10 Pitch delle startup
18:10 – 18:30 Inspirational speech
18:30 – 20:00 Area expo, per visionare prodotti e processi e aperitivo di networking
Clicca qui per prenotazioni e per maggiori informazioni sull’evento.
Di seguito le startup presenti il 5 Giugno:
1. Dilica: Mosaico è la soluzione SW on-premise che orchestra l’intero ciclo di vita del dato per lo sviluppo di applicazioni di robotica avanzata e IA: dall’acquisizione, all’analisi e al retrieval. Integrando la nostra soluzione all in one, le imprese dimezzeranno i tempi di sviluppo delle loro tecnologie, azzerando i costi dovuti alla mala gestione dei dati.
2. MyIndustries: My Industries aiuta le aziende ad automatizzare operazioni che con l’automazione tradizione non sarebbe sostenibile fare, grazie al nostra soluzione robotica facilmente riprogrammabile. Trasformiamo il lavoro ripetitivo in vantaggio competitivo.
3. Reloo: Il 50% del tempo operativo viene sprecato in task ripetitivi, soprattutto documentali. Reloo, con la sua piattaforma AI Andromeda, aiuta le aziende ad automatizzare questi compiti e a trasformare i dati in risposte immediate, aumentare la produttività e prendere decisioni più rapide, usando la conoscenza interna all’azienda.
4. P2M: GENE.SYS è il “DNA digitale” di un prodotto industriale: una piattaforma che raccoglie e organizza tutte le informazioni di bene — dalla progettazione, alla produzione, alle manutenzioni, fino al fine-vita. È collegata a un chip integrato nella struttura, così i dati vengono raccolti e poi viaggiano con il bene per sempre. Le aziende possono così fare un gesto concreto in materia di sostenibilità e digitalizzazione dei processi, e valorizzare i loro prodotti nel tempo.
5. Skylocker: Attraverso il posizionamento di locker intelligenti in azienda e una web app dedicata aiutiamo i dipendenti a lavare i propri capi, attraverso una gestione semplificata e automatica del servizio lavanderia, eliminando il tempo da dedicare a questa attività, a vantaggio del tempo libero della propria famiglia. Basta depositare i vestiti nel locker e, in soli due giorni, tornano lavati e stirati, pronti per il ritiro.
Per informazioni, CNA HUB 4.0- Rif. Ughetta Fabris, e-mail ughetta.fabris@cnare.it