CNA Industria, nell’ambito del progetto “NEWTOPIA, laboratorio di digitalizzazione e sostenibilità”, realizzato in collaborazione con CNA Emilia Romagna e la Regione, organizza un percorso formativo di base dedicato all’approfondimento del software di business intelligence “Power BI”. Il corso sarà focalizzato sulle tematiche e parametri ESG, in base alle necessità aziendali.

Il percorso, completamente gratuito, avrà inizio il prossimo giovedì 4 aprile e proseguirà l’11, il 18 e il 23 aprile, dalle ore 16:30 alle 18:30 presso la sala informatica della sede CNA Reggio Ovest, in Via Kennedy, 15-I a Reggio Emilia.

Le lezioni saranno condotte dal team del Dismi Unimore, Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, con il Prof. Manuel Iori e i ricercatori, Ing. Giulia Dotti e Ing. Mirko Cavecchia. Ogni lezione includerà esercitazioni guidate per consentire ai partecipanti di applicare quanto appreso.

Per garantire una modalità operativa in linea con le necessità aziendali, è previsto un project work finale. Verranno presi in considerazione dati aziendali propri o forniti dal docente, sulla base di una strategia e soluzione da applicare in azienda.

Requisito di partecipazione è una buona conoscenza di Excel. È possibile portare il proprio PC portatile, con sistema operativo Windows per garantire il corretto funzionamento di Power Bi, su cui sarà necessario installare almeno la versione gratuita del programma.

Per ragioni organizzative, il corso è a numero chiuso (15 partecipanti) e verrà rispettato l’ordine di iscrizione. Sarà necessario frequentare tutti i moduli formativi indicati nel programma.

Si prega di confermare la propria adesione entro e non oltre giovedì 28 marzo contattando CNA Industria, Rif. Dario Varsalona, tramite email dario.varsalona@cnare.it o al telefono 0522 356612.

Restiamo a disposizione per ogni chiarimento o dettaglio organizzativo.

PROGRAMMA

  • Introduzione al software e caricamento dati
  • Introduzione al software e alla Business Intelligence, cenni sull’importanza dei dati e al loro impatto sulle performance e sulla sostenibilità aziendale.
  • Caricamento dei dati da file Excel, tipi di dato e formattazione. Introduzione alla creazione di report interattivi.
  • Tabelle e relazioni
  • Cenni sulla teoria del modello relazionale, creazione di tabelle e relazioni in Power BI, utilizzo dei filtri. Approfondimento sulla creazione di grafici all’interno di report e applicazione dei filtri.
  • Linguaggio DAX
  • Introduzione al linguaggio DAX per la creazione di colonne calcolate e misure.
  • Applicazione delle misure all’interno dei report e analisi delle interazioni tra i grafici.
  • Progetto finale
  • Laboratorio pratico conclusivo per lo sviluppo di progetti individuali o di gruppo. Durante questa sessione, i partecipanti saranno seguiti nella creazione di dashboard interattive utilizzando, in base alla loro preferenza, dati aziendali propri o dati forniti dai docenti del corso.
PER INFORMAZIONI

Dario Varsalona - Responsabile CNA Industria (0522-356612, dario.varsalona@cnare.it) e Ughetta Fabris - Responsabile CNA Area Education (0522-356366, ughetta.fabris@cnare.it).