Si è concluso il progetto ‘Visioni interconnesse’ finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con il sostegno di CNA Emilia-Romagna. Il percorso, il cui obiettivo è stato l’approfondimento dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti, ha coinvolto diversi target, dalle scuole alle imprese. Il primo progetto è nato in collaborazione con le scuole: un contest a cui sono state sottoposte alcune classi quarte e quinte dell’Istituto Scaruffi Levi-Tricolore, per mettere in pratica dopo un percorso formativo durato alcuni mesi, sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per efficientare processi, indagini di marketing e piani promozionali di alcune imprese CNA. Le imprese hanno partecipato a seminari di approfondimento su IA generativa a supporto del marketing, realizzati in collaborazione con Federico Canuti di Popwave.

Per le imprese, invece, è stato pensato un laboratorio formativo con i professori del DISMI Unimore e del Dipartimento di Ingegneria informatica Unimore, con la partecipazione dei professori Manuel Iori e Francesco Guerra, i ricercatori Ing. Mirko Cavecchia e Michele Luca Contalbo che hanno approfondito il “prompt engineering”. Alle imprese partecipanti sono stati rivolti anche percorsi di formazione e la somministrazione di un assesment per indagare il grado di maturità tecnologica e introduzione dell’ intelligenza artificiale all’ interno di settori produttivi.

Per maggiori informazioni sulle prossime attività, CNA HUB 4.0, Rif. Ughetta Fabris e Dario Varsalona.