Da quest’anno partecipazione aperta anche alle idee d’impresa e agli spin off universitari.

Sono già aperte – e si chiuderanno il prossimo 15 settembre – le iscrizioni a “Cambiamenti”, premio al pensiero innovativo delle neoimprese italiane indetto da CNA e giunto alla ottava edizione, dedicato quest’anno alle “Imprese che guardano oltre”.  Un’iniziativa entrata nel calendario dei principali eventi a sostegno delle startup e che l’anno scorso ha registrato oltre 1.100 imprese candidate, con più di venti premiazioni territoriali.

Cambiamenti si rivolge alle neo-imprese di micro e piccole dimensioni che hanno saputo innovare prodotti e processi nella loro attività quotidiana, con l’ambizione di rappresentare al meglio la forza e l’ingegno delle piccole imprese italiane. Da questa edizione, è prevista una novità: al concorso potranno partecipare non solo le aziende già costituite, ma anche le idee d’impresa, se supportate però da uno sponsor, vale a dire un’impresa che si fa carico di credere e sponsorizzare l’idea. Nessun impegno particolare se non quello di scommettere sulla realizzazione della stessa idea insieme a CNA. Le idee parteciperanno ad un percorso parallelo al Premio e gestito da Feat Ventures che individuerà le migliori e svilupperà insieme a chi le ha proposte, un vero e proprio progetto d’impresa con potenziali investitori. Anche gli Spin-off universitari avranno un loro contenitore in seno al Premio Cambiamenti ma, a differenza delle idee d’impresa, concorreranno al premio finale e vedranno degli eventuali ulteriori riconoscimenti paralleli.

Partecipare è facile, oltre che gratuitoqualsiasi impresa nata dopo il 1° gennaio 2020, anche se non associata alla Confederazione, può farlo compilando il modulo sul sito www.premiocambiamenti.it e raccontando la propria attività. Basterà questo per partecipare sia alla selezione nazionale, che a quelle provinciale e regionale.

Tante le opportunità offerte alle startup da CNA e dai partner coinvolti nel Premio: 20mila euro per chi vince, mentre 5mila euro ciascuna andranno alla seconda e alla terza classificate, più opportunità e servizi offerti dai partner del progetto, oltre a percorsi di accelerazione, possibilità di confronto, workshop formativi di approfondimento e incontri con investitori.