Come tutti voi sapete, il 2020 ha rappresentato un anno di enormi difficoltà per le imprese italiane costrette a ridurre la loro operatività a causa delle misure restrittive necessarie per contenere la pandemia da COVID-19 che è tuttora in atto.
Da persone d’impresa, il nostro sguardo è rivolto al 2021 che dovrebbe essere l’anno della riscossa per il Paese in generale e per il sistema produttivo in particolare. La capacità di recuperare il terreno perduto dipenderà da tanti fattori. Tra questi, oltre alla possibilità di disporre di un vaccino anti-Covid, vi sono la resilienza del tessuto produttivo, le prospettive dei mercati, la fiducia della clientela, l’efficacia delle misure varate dal Governo. Non a caso anche la Regione Emilia Romagna ha sottoscritto in questi giorni il nuovo Patto per il Lavoro e per il Clima.
Da parte nostra, impegnati in una rappresentanza degli interessi di artigiani, professionisti, commercianti, piccole e medie imprese, abbiamo messo in campo diverse iniziative: oggi ne citiamo due.
CNA Emilia Romagna ha promosso la campagna “ESSERE COMUNITA’ PER TORNARE A CRESCERE” che ha lo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini verso la valorizzazione dei sistemi produttivi e sulla consapevolezza che gli acquisti nelle attività e nelle botteghe del proprio quartiere/città sono un contributo alla ripartenza del paese.
La campagna è affiancata dalla pubblicazione sui social, iniziata lunedì scorso e che proseguirà per tutto il periodo delle feste, di storie di resilienza al lockdown raccontate dai titolari delle attività che hanno reagito alle restrizioni convertendo la propria azienda.
CNA nazionale ha predisposto un brevissimo questionario con l’intento di raccogliere l’opinione degli artigiani, degli imprenditori e dei professionisti per contribuire a indirizzare al meglio l’azione politica delle istituzioni. E’ importante che un grande numero di titolari partecipino a questa indagine, perché questo permetterà di sostanziare al meglio le esigenze delle micro e piccole imprese nelle sedi istituzionali. Di seguito quindi il link attraverso il quale raggiungere il questionario e partecipare allo studio: https://it.surveymonkey.com/r/ASPETTATIVE2021