Connettere le PMI italiane con l’Europa e toccare con mano le difficoltà che devono affrontare, aprendo un dialogo diretto con gli imprenditori e le imprenditrici. Questo è stato l’obiettivo della “Settimana degli Europarlamentari”, che ha portato il presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini, il segretario regionale Diego Benatti, l’europarlamentare Stefano Bonaccini, insieme al presidente e al direttore generale di CNA Reggio Emilia Giorgio Lugli e Azio Sezzi, a visitare la Dallaglio srl, importante realtà imprenditoriale del nostro territorio.

Con sede a Fabbrico, la Dallaglio srl è nota per l’invenzione del thé al gusto pesca, un’innovazione che ha segnato l’inizio di un percorso di successo. Dal 1984, l’azienda è cresciuta diventando leader nella produzione di thé, bevande biologiche e integratori alimentari, sia a marchio proprio che conto terzi. Con circa 2.500.000 di confezioni prodotte annualmente, Dallaglio serve rivenditori e grossisti in tutto il nord Italia.

Stefano Bonaccini ha sottolineato il problema del reperimento delle materie prime, di alcune criticità nell’applicazione della normativa europea nel contesto produttivo italiano e del problema dell’introduzione dei dazi. Per CNA Reggio Emilia questo confronto è stato essenziale perché è importante avere un rapporto diretto, continuo ed efficace con le istituzioni europee.

“Questi incontri – commenta Giorgio Lugli, presidente di CNA Reggio Emilia – rappresentano un tassello fondamentale per costruire un dialogo diretto tra le istituzioni europee e il tessuto imprenditoriale del nostro territorio. Confrontarsi con le imprese significa comprendere le loro esigenze e tradurle in politiche che favoriscano la crescita e la competitività. CNA continua a lavorare per garantire che la voce delle PMI venga ascoltata a tutti i livelli, dal territorio fino a Bruxelles, perché solo attraverso una collaborazione concreta si possono affrontare le sfide del futuro e trasformarle in opportunità”.