Si conclude il secondo ‘quadrimestre’ di CNA Education, in sinergia con diversi attori come le imprese, i consulenti e società del sistema, quali CNA Formazione sede di Reggio Emilia e le scuole di ogni ordine e grado.
Molte le attività messe in campo sui temi dell’orientamento al lavoro e alla scelta del proprio percorso futuro, con un focus sulle competenze maggiormente richieste dal territorio e sull’offerta formativa (percorsi post diploma e Università). Duranti questi incontri con le scuole secondarie di secondo grado, è stato posto il focus principalmente nell’ambito dell’ orientamento, delle azioni di pcto e della sostenibilità (soprattutto all’interno delle ore di educazione civica) ma anche sulla digitalizzazione. Questi sono stati alcuni dei temi che hanno portato i ragazzi delle classi quarte dell’Istituto Scaruffi Levi Tricolore e del Liceo Chierici a intraprendere percorsi di creazione di un’impresa sostenibile ma anche di digitalizzazione all’interno del settore artistico e tradizionale, restituendo una campagna di comunicazione social mirata per le imprese del territorio.
CNA Education, insieme a CNA Formazione Emilia Romagna, Area lavoro e gli Istituti Einaudi (indirizzo tecnico), Russell (indirizzi tecnici e liceali), D’Arzo e Secchi ha preparato per gli studenti anche progetti legati alla conoscenza dell’offerta formativa e delle competenze aziendali, con visite guidate a realtà giovani e innovative del territorio o a progetti del territorio con il Tecnopolo di Reggio Emilia, per conoscere luoghi e progetti di rigenerazione urbana.
Questo ricco quadrimestre si è concluso con incontri in cui sono stati spiegati agli studenti temi fondamentali come i contratti di lavoro, la costruzione di un buon curriculum vitae, la gestione di un primo colloquio conoscitivo e l’importanza del personal branding, grazie all’ufficio dei servizi sindacali CNA con Matteo Castelli e Vittorio Zini, con la partecipazione degli Istituti Convitto Corso, Blaise Pascal e alla presenza di CNA Formazione. Gli alunni degli Istituti Motti, Corso e d’Arzo ed Istituto Einaudi hanno appreso anche le competenze richieste dai singoli settori lavorativi, con orientamenti mirati all’area alimentare e alla ristorazione, meccanica, digitale e automazioni industriali.
L’ufficio privacy e GDPR, guidato da Davide Piccinini e Serena Paolini, ha realizzato un percorso formativo per dare consigli e suggerimenti in termini di privacy, cyber security, intelligenza artificiale e utilizzo delle nuove tecnologie agli studenti del Russell di Guastalla (indirizzi tecnici e liceali). Non sono mancate infine le visite delle scuole all’Università, per conoscere più nel dettaglio le competenze STEM.
Grazie a tutto il team di lavoro, agli studenti coinvolti, ai consulenti ma soprattutto alle tante imprese che ci hanno accompagnato in questo percorso, mettendo le loro competenze al servizio dei giovani.