This content has been archived. It may no longer be relevant
Sulla base dei dati provvisori Istat elaborati da Anacer, l’Associazione nazionale dei Cerealisti, le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi sette mesi del 2022 sono risultate in aumento nelle quantità di 601.000 tonnellate (+5,2%) e nei valori di 1.517,8 milioni di Euro (+39,7%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le importazioni dei cereali in granella aumentano complessivamente nelle quantità di 406.000 tonnellate (+5,5%): +487.000 t di granturco (+15%) +338.000 t di grano tenero (+14%), +126.000 t di orzo (+50%) e +25.000 t di altri cereali (+20%). In netto calo gli arrivi dall’estero di grano duro (-571.000 t, pari a -39%).
L’import di riso (considerato nel complesso tra risone, riso semigreggio, lavorato e rotture di riso) aumenta di 120.000 t (+87%), così pure i prodotti trasformati/sostitutivi (+10%), i mangimi (+7,4%) e la crusca (+16%). Le importazioni dei semi e frutti oleosi si riducono di 72.000 t (-4,1%), mentre quelle di farine proteiche vegetali aumentano di 45.000 t (3,2%).
Le esportazioni dall’Italia nel settore dei cereali nei primi sette mesi del 2022 sono risultate in aumento sia nelle quantità di 422.000 tonnellate (+15,9%), sia nei valori di 1.013,3 milioni di Euro (43,1%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Risultano in aumento in particolare le vendite all’estero di cereali in granella (+197.000 t, in particolare grano duro), la pasta alimentare (+95.400 tonnellate, pari a +8,2%), la farina di grano tenero (+32%), prodotti trasformati (+7,2%), mangimi a base di cereali (+8,3%) e riso (+7,8% considerato nel complesso tra risone, riso lavorato, semigreggio e rotture di riso). Restano stabili le quantità esportate di semola di grano duro.
I movimenti valutari relativi all’import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi sette mesi del 2022 un esborso di valuta pari a 5.346,1 milioni di Euro (3.828,1 nel 2021) ed introiti per 3.361,1 milioni di Euro (2.347,9 nel 2021).
Pertanto il saldo valutario netto è pari a -1.985,0 milioni di Euro, contro -1.480,2 milioni di Euro nel 2021.
N.B.: I suddetti dati, basati sull’anno solare, sono stati elaborati da Anacer ai fini della bilancia commerciale del settore cerealicolo. Per una corretta analisi dei flussi commerciali import/export deve essere considerato il periodo 1 luglio – 30 giugno, corrispondente alla campagna di commercializzazione agricola.