Commercio: l’Ue rafforza la libera circolazione delle merci
Le nuove norme comporteranno meno burocrazia, più opportunità per le imprese, una scelta più ampia per i consumatori e prezzi più competitivi.
Le nuove norme comporteranno meno burocrazia, più opportunità per le imprese, una scelta più ampia per i consumatori e prezzi più competitivi.
Fino a gennaio 2019 sono aperte le candidature al progetto “EU Industry Open Doors 2019”
Un dato negativo se si confronta con il tasso di inflazione dell’anno precedente che è stato dell’1,5%.
La Commissione europea ha presentato una nuova valutazione della situazione del mercato unico e un piano d’azione per potenziare l’efficienza, la trasparenza e la certezza giuridica
Decisione (UE) 2018/1702 della Commissione, dell’8 novembre 2018, che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione (Ecolabel […]
Regolamento n. 90 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) — Disposizioni uniformi relative all’omologazione di insiemi di guarnizioni […]
Modifiche alla convenzione doganale relativa al trasporto internazionale di merci accompagnate da carnet TIR (convenzione TIR del 1975). https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1542877612792&uri=CELEX:22018A1122(01)
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1786 della Commissione, del 19 novembre 2018, relativo all’approvazione di una modifica del disciplinare di una denominazione […]
Decisione (UE) 2018/1701 della Commissione, del 7 novembre 2018, sulla proposta di iniziativa dei cittadini dal titolo «Etichettatura obbligatoria degli alimenti […]
La nuova strategia dell’UE spera di sviluppare accordi commerciali e di investimento bilanciati, sostenendo il libero scambio e un accesso equo al mercato, soprattutto per le PMI.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.