Rivoluzione in cassa: il nuovo obbligo dei corrispettivi telematici
Dal primo gennaio 2020 scatta l’obbligo dei corrispettivi telematici che riguarda tutte le aziende che emettono scontrini e ricevute fiscali. CNA dedica un’intera giornata al tema.
Dal primo gennaio 2020 scatta l’obbligo dei corrispettivi telematici che riguarda tutte le aziende che emettono scontrini e ricevute fiscali. CNA dedica un’intera giornata al tema.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i servizi web utilizzabili nel periodo transitorio per inviare telematicamente i corrispettivi giornalieri nel caso in cui non ci si sia ancora dotati di un Registratore Telematico.
Per i primi semestri prevista moratoria delle sanzioni e vecchia modalità di memorizzazione giornaliera dei corrispettivi.
Tutti i soggetti che nel 2018 hanno ricevuto sovvenzioni, contributi e vantaggi economici di qualunque genere dalla PA di importo superiore a € 10.000,00 devono renderli “trasparenti”, cioè pubblicarli.
Il Decreto crescita contiene due novità: un maggior termine per poter inviare telematicamente i corrispettivi giornalieri e una moratoria delle sanzioni di un semestre.
Approvato il differimento a lunedì 30 settembre 2019 del termine di versamento delle imposte risultanti dai modelli Redditi/IRAP ed IVA 2019 per i soggetti tenuti all’applicazione dei nuovi ISA.
Il decreto crescita è intervenuto sulla disposizione contenuta nella legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 124/2017 commi da 125 a 129) apportando sostanziali modifiche volte anche a chiarire alcuni aspetti dubbi, ma soprattutto estendendo l’obbligo di rendere trasparenti le sovvenzioni, i contributi, gli incarichi retribuiti e i vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalla Pubblica amministrazione, ad ulteriori soggetti rispetto a quelli inizialmente interessati.
Dal 2019 è abrogato lo spesometro, ma restano da comunicare le operazioni con l’estero.
Pur in mancanza di alcune disposizioni attuative e di alcuni strumenti operativi, iniziamo l’esame della nuova normativa in materia di ISA.
Allo scopo di favorire l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale, la legge di Bilancio per il 2019 ha introdotto nuovi incentivi.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.