CNA accoglie positivamente le parole della viceministra dell’Ambiente Vannia Gava, al lavoro con il MEF per portare al 50% nel 2026 le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie e riducendo da 10 a 5 anni il periodo per usufruire dell’incentivo.
Con Ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna – a partire da mercoledì 2 luglio – il divieto di lavorare nei settori agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e affini, nonché nei piazzali della logistica (limitatamente a quelli destinati in via esclusiva e permanente al deposito merci, con esclusione delle pertinenze dei magazzini coperti), dalle ore 12.30 alle ore 16, nei giorni e nelle aree in cui le mappe nazionali online del rischio segnalano un livello “ALTO”.
CNA ha siglato il nuovo accordo valido per il periodo 2025-2027 che prevede la possibilità di consultazione online della raccolta completa e dei testi integrali di tutte le norme tecniche (inclusi i recepimenti delle norme europee EN e l’adozione di quelle internazionali ISO a catalogo).
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.