Bonus edilizi, il Senato chiede al Governo di sbloccare i crediti
CNA apprezza la risoluzione approvata all’unanimità da tutti i gruppi parlamentari dalla Commissione Industria del Senato con la quale impegna il […]
CNA apprezza la risoluzione approvata all’unanimità da tutti i gruppi parlamentari dalla Commissione Industria del Senato con la quale impegna il […]
Claudio Giovine, direttore della divisione economica e sociale della CNA, ha partecipato al dibattito sul Superbonus nella trasmissione ‘Sportello Italia’ di […]
“Il governo deve intervenire velocemente rifinanziando i bonus fiscali e, dato che la situazione attuale sta causando il blocco dei cantieri, […]
“Dall’esterno si ha la visione di un Parlamento che sostiene il Superbonus e di una parte del governo che lo contrasta. […]
Il mensile di ispirazione cattolica ‘Tempi’, diretto da Emanuele Boffi, rilancia l’allarme della CNA sul rischio che perlomeno 33mila imprese attive […]
CNA sollecita il Governo ad approvare con la massima urgenza un decreto correttivo per eliminare le pesanti restrizioni alla cessione dei crediti.
Le comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate entro l’11 novembre 2021 non sono soggette alla nuova disciplina.
Attivo dal 12 novembre il DL Antifrode che prevede un visto di conformità e l’asseverazione per la congruità dei prezzi.
Dal 12 novembre 2021 è in vigore una nuova serie di disposizioni volte a contrastare le frodi nel settore dei bonus edilizi.
Accesso al superbonus esteso agli interventi volti alla rimozione delle barriere architettoniche e alle case di cura, agli ospedali, poliambulatori, caserme, collegi e convitti.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.